Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





A.A. Classe
2009/2010 LM-59 - Classe delle lauree magistrali in scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità

Obiettivi formativi

Un corso di laurea per chi vede il suo futuro nella comunicazione e nella pubblicità. Per chi vuole affinare la sua sensibilità verso il mondo contemporaneo e le sue immagini, acquisire competenze avanzate sulla creatività e sul mondo della comunicazione e dei consumi, in ambito manageriale e organizzativo.

Il corso di laurea magistrale permette di acquisire competenze comunicative e manageriali evolute e di acquisire abilità avanzate in relazione alle strategie e  tecniche di comunicazione con particolare attenzione alle nuove forme di contaminazione tra produzione e consumo, alla nuova stagione dei social media e alle forme più innovative di marketing e comunicazione non convenzionale.

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

I laureati magistrali in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni possiedono abilità e competenze manageriali, organizzative e gestionali che consentono di esercitare funzioni di elevata responsabilità nell’ambito del management comunicativo e creativo all’interno di imprese, enti e agenzie pubblicitarie.

In particolare i laureati magistrali possono trovare occupazione:
• nelle agenzie pubblicitarie (copywriter / account / esperto media);
• nelle Web Agency (content manager / project manager);
• negli uffici di comunicazione di imprese ed enti (ufficio marketing, marketing territoriale, uffici di relazione con il pubblico, ecc. ) in veste di responsabile della comunicazione o comunicatore pubblico.
• nel reparto pubblicità interno alle aziende (house agency);
• nelle agenzie di Pubbliche Relazioni;
• nelle agenzie di comunicazione integrata (direct marketing o relationship marketing); 

• come free lance (forme di consulenza per agenzie pubblicitarie o aziende su progetti specifici di comunicazione, gestione della corporate image, ecc.).

I laureati magistrali in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni possiedono inoltre le competenze per concorrere a un Dottorato di ricerca in Scienze della Comunicazione e intraprendere un percorso professionale nel campo della ricerca avanzata nel settore.

La laurea magistrale si propone come momento formativo teorico e pratico che affianca lezioni specialistiche a laboratori professionalizzanti e  workshop tematici tenuti da esperti del mondo organizzativo e della pubblicità. A conclusione del percorso di studi tutti gli studenti svolgeranno uno stage in agenzie, organizzazioni o strutture di comunicazione e pubblicità. Lo staff docente è composto sia da professori universitari sia da professionisti ed esperti del mondo della pubblicità e della comunicazione, tra i quali ricordiamo Fabio Ritter (Copywriter), Alessandro Rovinetti (Segretario Generale della Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale); Luigi Sorrentino (MindShare), Mauro Ussardi (vicepresidente dell'Agenzia J. Walter Thompson), Luciano Sampaoli (compositore).

Il percorso formativo della laurea magistrale è strutturato in un primo anno comune, dove si concentrano le discipline caratterizzanti e fondamentali, e un secondo anno articolato in due curricola:
a) curriculum in Creatività e Pubblicità, orientato prioritariamente a creare competenze nell’area della creatività pubblicitaria, oltre a competenze professionalizzanti nell’area della cultura e della comunicazione, coerentemente con la formazione di profili professionali nell’area della creatività della comunicazione, quali ad es. quello di copywriter;
b) un curriculum in Pubblicità, Marketing e Comunicazione d’impresa, orientato prevalentemente a formare profili professionali nell’area della pianificazione, progettazione e gestione dei processi comunicativi all’interno delle organizzazioni, quali ad es. account, comunicatore pubblico, addetto media, ecc.
Entrambi i curricola corrispondono a un numero di 12 esami.

La prova finale della Laurea magistrale corrisponde a 20 cfu e deve presentare un livello di complessità, approfondimento e originalità nettamente superiore a quanto richiesto per la prova finale della laurea triennale.
Può consistere in un elaborato di analisi e approfondimento teorico-applicativo o in un elaborato di progetto in campi pertinenti al percorso della laurea magistrale, come specificato nel bando.

Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (LM-59)

I corsi di tipo laboratoriale sono a frequenza obbligatoria per i 3/4 delle lezioni. La frequenza degli altri corsi è obbligatoria per il 50% delle ore di lezione.

Presso il corso di laura è attiva la COLONIA della comunicazione, laboratorio/agenzia permanente coordinato dai professionisti che collaborano con il corso di laurea che consente agli studenti di partecipare a contest, bandi, concorsi e gare per la realizzazione di campagne pubblicitarie e azioni di guerriglia che andranno a costituire il book professionale degli studenti magistrali.

Il corso dispone di un laboratorio informatico con 40 postazioni, di un laboratorio video multimediale e di una biblioteca specialistica distaccata nella sede di Pesaro.

La sede del corso è coperta da WI-FI.

I laureati triennali in Scienze della Comunicazione di qualsiasi ateneo accedono alla laurea magistrale senza debiti in ingresso.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top