Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





A.A. Classe
2014/2015 LM-59 - Classe delle lauree magistrali in scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità

Obiettivi formativi

Un corso di laurea per chi vede il suo futuro nella comunicazione e nella pubblicità. Per chi vuole affinare la sua sensibilità verso la società contemporanea e le sue immagini, acquisire competenze avanzate sulla creatività e sul mondo della comunicazione e dei consumi, in ambito manageriale e organizzativo.Il corso di laurea magistrale permette di acquisire competenze comunicative e manageriali avanzate in relazione alle strategie e tecniche di comunicazione con particolare attenzione alle nuove forme di contaminazione tra produzione e consumo, alla nuova stagione dei social media e alle forme più innovative di marketing e comunicazione non convenzionale.

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

I laureati magistrali in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni possiedono abilità e competenze manageriali, organizzative e gestionali che consentono di esercitare funzioni di elevata responsabilità nell'ambito del management comunicativo e creativo all'interno di imprese, enti e agenzie pubblicitarie. Le principali figure di riferimento sono copywriter, account, esperto media, responsabile della comunicazione o comunicatore pubblico, social media manager.
Il 79,2% dei nostri laureati è occupato entro un anno dalla laurea, in percentuale maggiore rispetto alla media nazionale dei laureati nella stessa classe, pari al 71,5%; i laureati Cpo ritengono che la laurea magistrale che hanno conseguito sia efficace nel lavoro svolto nell'81,3% dei casi, contro la media nazionale del 68,7%. (dati AlmaLaurea 2013).

La laurea magistrale si propone come momento formativo teorico e pratico che affianca lezioni specialistiche a laboratori professionalizzanti e workshop tematici tenuti da esperti del mondo organizzativo e della pubblicità. A conclusione del percorso di studi tutti gli studenti svolgeranno uno stage in agenzie, organizzazioni o strutture di comunicazione e pubblicità. Lo staff docente è composto sia da professori universitari sia da professionisti ed esperti del mondo della pubblicità e della comunicazione.
Il percorso formativo della laurea magistrale è articolato in un primo anno comune e un secondo anno in cui sono offerte attività didattiche afferenti alle aree della Creatività, del Marketing e della Comunicazione d'impresa.

 Piano dell'offerta formativa
Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (LM-59)

I corsi di tipo laboratoriale sono a frequenza obbligatoria per i 3/4 delle lezioni. La frequenza degli altri corsi è obbligatoria per il 50% delle ore di lezione.
Presso il corso di laurea è attiva la COLONIA della comunicazione, laboratorio/agenzia permanente coordinato dai professionisti che collaborano con il corso di laurea che consente agli studenti di partecipare a contest, bandi, concorsi e gare per la realizzazione di campagne pubblicitarie e di comunicazione che andranno a costituire il book professionale degli studenti magistrali.
Il corso dispone di un laboratorio informatico, di un laboratorio video multimediale e di una biblioteca specialistica distaccata nella sede di Pesaro.
La sede del corso è coperta da WI-FI gratuito.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top