Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


La sala con attrezzature speciali di supporto alla lettura si trova presso la Biblioteca Universitaria San Girolamo in Via San Girolamo 6/8. Per accedervi è necessario essersi registrati in Esse3 come studente con disabilità o studente con DSA e poi rivolgersi al Personale della Biblioteca. Per approfondimenti è possibile contattare l'Ufficio Inclusione e Diritto allo Studio, cliccando qui

Per informazioni e consulenze è possibile prendere appuntamento con la Referente del Servizio.

Dott. Luigi Balsamini
Tel: + 39 0722 304289
Email: luigi.balsamini@uniurb.it

 

Personal Computer All-in One

Com'è fatto  

A cosa serve

ausili-alla-lettura-02

Maxi schermo touch, possibilità di ingrandire il testo con estrema facilità

Navigazione on-line, lettura con sintetizzatore vocale, videoscrittura. 

Barra Braille

Com'è fatto  

A cosa serve

ausili-alla-lettura-03 Si connette con il PC e utilizza il software Jaws Traduce in linguaggio Braille il testo visualizzato sullo schermo.

Scanner + software OCR

Com'è fatto  

A cosa serve

ausili-alla-lettura-04

Scanner professionale e software per creare libri in formato accessibile

Permette di digitalizzare il testo cartaceo e trasformarlo in formato elettronico

Videoingranditore fisso da tavolo

Com'è fatto  

A cosa serve

ausili-alla-lettura-05

Schermo dotato di una potente lente di ingrandimento

Permette l’ingrandimento e la lettura del libro cartaceo tramite un sintetizzatore vocale

Software per sintesi vocale Jaws

Com'è fatto  

A cosa serve

ausili-alla-lettura-06

Programma professionale con sintetizzatore vocale per l’ausilio alla video-lettura

Permette la lettura vocale del testo visualizzato, inclusi gli strumenti di navigazione, creazione dei documenti, ricerca e programmazione

Mouse Joystick

Com'è fatto  

A cosa serve

ausili-alla-lettura-07

Mouse con barra joystick e due tasti di differenti colori

Permette di muovere il cursore del Pc in maniera agevolata e semplificata

Mouse ergonomico

Com'è fatto  

A cosa serve

ausili-alla-lettura-08

Mouse con sfera

Permette di muovere il cursore del Pc in maniera agevolata e semplificata

Mouse da dito

Com'è fatto  

A cosa serve

ausili-alla-lettura-09

Mouse utilizzabile tramite l’impiego di un solo dito.

Permette di muovere il cursore del Pc in maniera agevolata e semplificata

Tastiera con scudo

Com'è fatto  

A cosa serve

ausili-alla-lettura-10

Tastiera con tasti espansi di vari colori e scudo per delimitare nettamente le aree di digitazione

Permette di utilizzare la tastiera del Pc in maniera agevolata e semplificata impedendo di digitare due tasti contemporaneamente

Tastiera ingrandita

Com'è fatto  

A cosa serve

ausili-alla-lettura-11

Tastiera con i tasti espansi

Permette di utilizzare la tastiera del Pc in maniera agevolata e semplificata

Piano di lavoro regolabile

Com'è fatto  

A cosa serve

ausili-alla-lettura-12

Tavolo ergonomico con possibilità di sollevare o abbassare il piano di lavoro

Utilizzabile anche per gli utenti in sedia a rotelle


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top