Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo



A seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legislativo n.26 del 4 marzo 2014 “Attuazione della direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale - n.61 del 14 marzo 2014, è stato necessario costituire l’Organismo preposto al benessere degli animali (OPBA), che, ai sensi dell’articolo 26 del predetto Decreto Legislativo, deve svolgere almeno i seguenti compiti:

  • consiglia il personale che si occupa degli animali su questioni relative al benessere degli animali in relazione alla loro acquisizione, sistemazione, cura e impiego;
  • consiglia il personale nell'applicazione del principio della sostituzione, della riduzione e del perfezionamento, lo tiene informato sugli sviluppi tecnici e scientifici e promuove l'aggiornamento professionale del personale addetto all'utilizzo degli animali;
  • definisce e rivede i processi operativi interni di monitoraggio, di comunicazione e di verifica legati al benessere degli animali alloggiati o utilizzati nello stabilimento;
  • esprime un parere motivato sui progetti di ricerca e sulle eventuali successive modifiche, dandone comunicazione al responsabile del progetto;
  • inoltra le domande di autorizzazione dei progetti di ricerca, dandone comunicazione al responsabile del progetto;
  • segue lo sviluppo e l'esito dei progetti di ricerca tenendo conto degli effetti sugli animali utilizzati nonché individuando e fornendo consulenza su elementi che contribuiscono ulteriormente ai principi della sostituzione, della riduzione e del perfezionamento;
  • fornisce consulenza in merito ai programmi di reinserimento, compresa l'adeguata socializzazione degli animali che devono essere reinseriti.

I progetti devono essere redatti utilizzando la modulistica predisposta.

La richiesta di parere deve essere indirizzata:

  • in forma telematica (segreteria.opba@uniurb.it);
  • in forma cartacea con firma in originale, alla Segreteria dell'Organismo preposto al benessere degli animali, ( Segreteria OPBA, Campus Scientifico Enrico Mattei - Via Cà  Le Suore, 2 – Località Crocicchia – 61029 Urbino).

Composizione Organismo Preposto al Benessere degli Animali

In carica dal 01/08/2020 al 31/07/2023

Nominativo
Marco Bruno Luigi Rocchi
Professore Ordinario
Presidente
Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB) 0722 303304 marco.rocchi@uniurb.it
Patrizia Ambrogini
Professoressa Associata
Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB) 0722 304292 patrizia.ambrogini@uniurb.it
Walter Balduini
Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB) 0722 303526 walter.balduini@uniurb.it
Loretta Guidi
Professoressa Associata
Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB) 0722 304236 loretta.guidi@uniurb.it
Luigia Rossi
Professoressa Ordinaria
Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB) 0722 305201 luigia.rossi@uniurb.it
Marcello Ferri
Personale Tecnico - Amministrativo
Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB) 0722 304219 marcello.ferri@uniurb.it
Alberto Fruttero
Personale Tecnico - Amministrativo
Segretario
Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB) 0722 304274 alberto.fruttero@uniurb.it
Alessandro Gambarara
Personale Tecnico - Amministrativo
Ufficio Prevenzione e Protezione di Ateneo 0722 304218 alessandro.gambarara@uniurb.it
Claudia Scopa
Personale Tecnico - Amministrativo
Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB) 0722 303531 claudia.scopa@uniurb.it
Mauro Scaramucci
Professionista
Medico veterinario
Amministrazione Centrale mauro.scaramucci@uniurb.it

Documenti Pubblicato Scarica
Calendario delle riunioni dell’OPBA – Anno 2024 14/01/2024 pdf
Linee guida per la sottomissione di progetti di ricerca con animali che prevedono l'impiego di additivi nei mangimi ai sensi del Regolamento (CE) 1831/2003 29/03/2023 pdf
Schema per la raccolta di informazioni ai fini della Valutazione Retrospettiva di un progetto di ricerca 14/02/2023 rtf
Linee Guida relative del decreto ministeriale recante la disciplina sulla formazione degli addetti ai compiti e alle funzioni di cui all’art. 23, comma 2, del decreto legislativo n. 26/2014, in materia di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. 27/07/2022 pdf
Decreto 05 agosto 2021 Atto suddiviso - Disciplina sulla formazione degli addetti ai compiti e alle funzioni di cui all'articolo 23, comma 2, del decreto legislativo n. 26/2014, in materia di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. 27/07/2022 pdf
Decreto direttoriale 18 marzo 2022 27/07/2022 pdf
Schema per la presentazione di un progetto di ricerca - Allegato VI RTF 01/02/2022 rtf
Modello di sintesi non tecnica conforme alla Decisione 2020/569/UE - Allegato IX Word 2021 19/04/2021 rtf
Informativa per gli utilizzatori sull'aggiornamento della Direttiva 2010/63/UE 27/01/2021 pdf
Linee Guida relative alle procedure sottoposte a tariffazione 18/09/2019 pdf
Decreto 27 marzo 2019

Determinazione delle tariffe spettanti al Ministero della Salute, ai fini del rilascio delle autorizzazioni relative alla protezione degli animali utilizzati a scopi scientifici

18/09/2019 pdf
Nota esplicativa su progetti di ricerca e autorizzazione di fase A e B 12/09/2018 pdf
Procedura di notifica per l'impiego di animali al solo fine di prelevare organi o tessuti e Pratiche cliniche veterinarie a scopo non sperimentale 13/12/2017 pdf
Linee guida recanti modalità di presentazione della domanda di autorizzazione per progetto di ricerca 01/04/2015 pdf
Autocertificazione assenza di condanne penali 01/04/2015 rtf
Proposta progetto 01/04/2015 rtf
Regolamento di funzionamento dell’Organismo preposto al benessere degli animali (OPBA)

(emanato con Decreto Rettorale n.263/2014 in data 30 luglio 2014 e modificato con Decreto Rettorale n.153/2015 in data 19 marzo 2015) in vigore dal 21 marzo 2015

23/03/2015 pdf
Decisione di esecuzione della Commissione del 14 novembre 2012 (2012/707/UE). Stabilisce un modello comune per la trasmissione delle informazioni ai sensi della direttiva 2010/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione degli animali utilizzati a fini speciali 12/09/2014 pdf
Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 settembre 2010 (2010/63/UE). Protezione degli animali utilizzati a fini scientifici 12/09/2014 pdf
Raccomandazione della Commissione del 18 giugno 2007 (2007/526/CE). Linee guida per la sistemazione e la tutela degli animali impiegati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici 12/09/2014 pdf
Decreto Legislativo 4 marzo 2014, n. 26. Attuazione della direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici 12/09/2014 pdf

Eventi, novità e scadenze Pubblicato Scarica
Nessun documento presente in questa sezione... - -

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top