Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Studiosi da tutto il mondo per il Seminario del Centro Internazionale di Studi Interculturali di Semiotica

Comunicato stampa pubblicato il giorno 26/08/2010

Dal 2 al 10 settembre 2010 si svolgerà a Urbino presso i Collegi Universitari (Collegio la Vela) il primo seminario estivo del nuovo Centro Internazionale di Studi Interculturali di Semiotica e Morfologia nato in continuità con il Centro Internazionale di Semiotica e Linguistica, fondato da alla fine degli anni ’60, tra i primi in Europa, largamente noto per il numero e la qualità delle sue iniziative e per l’originalità delle sue pubblicazioni, che giunge al suo 40° anno di attività. Allo Stage estivo 2010 parteciperanno studiosi e ricercatori provenienti da numerosi paesi e un gruppo nutrito di giovani dottorandi italiani e stranieri. Lo stage si articolerà in quattro seminari e un workshop, di cui il primo, Il pensiero di René Thom e i diversi aspetti della Morfogenesi, (2-4 settembre), si propone di approfondire il dialogo aperto tra morfoscienze e semioscienze. Coordinatori Luciano Boi (Parigi) Paolo Fabbri (Roma) e Mario Zunino (Urbino). Nel programma sono previste il 2 ed il 3 settembre due lectio magistralis di Sergio Albeverio (Bonn) e Jean-Marc Lévy Leblond (Zurigo). Il 5 e 6 settembre avrà luogo La ricerca semiotica 2 workshop coordinato da Alvise Mattozzi (Venezia) e Dario Mangano (Palermo) che prevede tre mezze giornate ognuna delle quali dedicata a un tema differente, il primo tema è quello dei cultural and visual studies discussione coordinata da Maurizio Del Ninno (Urbino), Paolo Fabbri (Roma), Jorge Lozano (Madrid); il secondo sul tema del marketing e consumi coordinato da Giulia Ceriani (Siena) e Tarciso Lancioni (Siena); la terza sessione è dedicata a spazi, percorsi, ambienti, coordinata da Manar Hammad (Parigi) e Isabella Pezzini (Roma) presidente AISS. Il secondo seminario, I segni originari dell’arte (6 settembre), riflette sull’opera di Emmanuel Anati (Centro Camuno, Capo di Monte), coordinatore dello stesso insieme a Paolo Fabbri (Roma) prevede tra gli altri gli interventi di Jean Pierre Mohen (Parigi), Luca Scarantino (Parigi) e Pier Luigi Bolmida (Zurigo-Torino). Martedì 7 settembre sarà dedicato a Semiotica e Archeologia. Ai lavori coordinati da Manar Hammad (Parigi) interverranno tra gli altri Eric Coqueugniot (Lione), Oleg Grabar (Princeton), Jean-Claude Margueron (Parigi), Lucrezia Ungaro (sovraintendenza ai beni culturali di Roma). Dall’8 al 10 settembre i lavori saranno dedicati al tema del Tradurre: per una semiotica delle culture, coordinatori Yves Hersant (Parigi) e Paolo Fabbri (Roma) in collaborazione con il Centre de Recherches sur les Arts et les Languages di Parigi. Di grande attualità, il tema della traduzione linguistica semiotica e culturale verrà dibattuto tra gli altri da Gianfranco Marrone (Palermo), James Maxey (New York), Paolo Demuru (San Paolo del Brasile), Edwin Gentzler (Massachussetts), Isabella Pezzini (Roma). Per informazioni e iscrizioni Segreteria del CiSiSM, Palazzo Passionei, Via Valerio 9-Urbino Tel.0722-305688 e-mail: semiotica@uniurb.it http://semiotica.uniurb.it

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top