Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Convocazione conferenza stampa - Giovedì 11 alle 16,30 in Aula Magna diretta streaming e annuncio Onde Gravitazionali

Comunicato stampa pubblicato il giorno 09/02/2016

Annuncio dei Fisici di Urbino, membri della Collaborazione Virgo, sulla ricerca delle onde gravitazionali   100 anni dopo la predizione di Einstein delle onde gravitazionali, i fisici della collaborazione Virgo invitano la comunità scientifica presso l’Università di Urbino per un aggiornamento sull’impresa della loro rivelazione. I giornalisti sono invitati presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Urbino giovedì 11 febbraio alle 16:30 per un incontro con i Fisici del Gruppo Virgo e un per un aggiornamento sulla ricerca delle onde gravitazionali, o vibrazioni nel tessuto dello spazio tempo, da parte delle collaborazioni LIGO e Virgo. Sarà possibile assistere allo streaming di un evento simultaneo organizzato a Washington, D.C. (USA) dalla LIGO Scientific Collaboration, e a Cascina, presso Pisa, dalla Virgo Collaboration. Quest’anno è il 100mo anniversario della prima pubblicazione in cui Albert Einstein espose la teoria che prevedeva l’esistenza delle onde gravitazionali. Per rispondere all’interesse su questo argomento suscitato dal centenario, e in considerazione delle voci su una possibile avvenuta rivelazione di queste onde da parte dei gruppi di LIGO e Virgo, gli scienziati parleranno dello sforzo di ricerca in corso per osservare e misurare onde gravitazionali d’origine cosmica e dei risultati raggiunti. GLI ESPERIMENTI LIGO E VIRGO L’interferometro Virgo è uno strumento di 3 km realizzato a Cascina, presso Pisa, e l’attività di ricerca è portata avanti dalla Collaborazione Virgo, che comprende più di 250 fisici e ingegneri appartenenti a 19 diversi gruppi di ricerca europei: 6 dal Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) in Francia; 8 in Italia da l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) con le Università convenzionate; 2 in Olanda con Nikhef; il Wigner Institute in Ungheria; il gruppo POLGRAW in Polonia and the European Gravitational Observatory (EGO). LIGO, un complesso di due rivelatori identici, è stato concepito e costruito da ricercatori di MIT e Caltech, e finanziato dalla National Science Foundation negli Stati Uniti, con contributi significativi da gruppi statunitensi e internazionali. I due rivelatori gemelli si trovano a Livingston, Louisiana, e ad Hanford, Washington. L’attività di ricerca e di analisi dei dati da tutti i rivelatori è portata avanti da un gruppo mondiale di scienziati, che include la LIGO Scientific Collaboration e la Virgo Collaboration. Per informazioni aggiuntive riguardo al progetto, si faccia riferimento a questo sito web: http://public.virgo-gw.eu/language/en/   Si prega di confermare la presenza ai contatti 0722305236 – relazionipubbliche@uniurb.it

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top