Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Dall'8 settembre il ciclo di incontri "Costituiamoci. Lo ‘spirito costituente’ nell’Italia del tempo presente"

Comunicato stampa pubblicato il giorno 06/09/2016

COSTITUIAMOCI

Lo ‘spirito costituente’ nell’Italia del tempo presente

Sala del Consiglio Comunale

Piazza del Popolo, 1

PESARO

(8, 14, 20, 26 settembre)

L’Università di Urbino Carlo Bo ha dato il patrocinio a un ciclo di 4 incontri sulla Costituzione, organizzato dall’Istituto di Storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino e dalla Biblioteca Bobbato di Pesaro. “Costituiamoci. Lo ‘spirito costituente nell’Italia del tempo presente” è il titolo scelto per le quattro conferenze che vedono come relatori docenti di Urbino e di altre atenei.

Ideato da due docenti della Carlo Bo, Anna Tonelli (storica) e Antonio Cantaro (costituzionalista), il ciclo ha come obiettivo quello di fornire gli strumenti di comprensione e riflessione su un presente che inevitabilmente deve confrontarsi con il passato, in un periodo di forti trasformazioni, anche nel campo delle riforme costituzionali.

È evidente che il ciclo prende spunto dal prossimo referendum di ottobre, ma non è compito di un’università o di altri istituti culturali e scientifici schierarsi per una posizione o un’altra, ma quello di aprire una discussione sugli aspetti più importanti di una Costituzione e di un lavoro ‘costituente’ che hanno costruito le fondamenta dell’Italia repubblicana.

Tale prospettiva sarà analizzata in incontri che affrontano temi diversi, attraverso prospettive integrate in grado di fornire elementi critici di approfondimento e giudizio. Si parte l’8 settembre con un’introduzione storica e giuridica sul tema, “La Costituente e la Costituzione: ieri e oggi”, dove si confronteranno proprio i due curatori della rassegna, Anna Tonelli sul versante storico e Antonio Cantaro su quello del diritto costituzionale. Si entra poi nel merito del referendum con l’incontro del 14 settembre su “Le ragioni del sì e del no” sostenute da due autorevoli costituzionalisti quali Enrico Grosso dell’Università di Torino e Andrea Morrone, dell’università di Bologna. Si prosegue il 20 settembre con un altro docente di Urbino, Carlo Magnani, sull’articolo 21 e “La Repubblica dei media. La libertà dell’informazione” per concludere il 26 settembre con Paolo Pascucci, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, che dibatterà su “Il lavoro nella Costituzione”.

Gli incontri aperti a tutti, si svolgono nella Sala del Consiglio comunale di Pesaro, in Piazza del popolo.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top