Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Geologia medica, nuove frontiere: a Bologna il 4 novembre una giornata di studi

Comunicato stampa pubblicato il giorno 02/11/2016

Diabete, infertilità, autismo perfino. Fra malattie e minerali le correlazioni sono molteplici. Lo sapevano perfino gli antichi egizi o i cinesi di 2000 anni fa che conoscevano le applicazioni terapeutiche di rocce e minerali. Lo stesso Ippocrate, padre della medicina, ne dava descrizione 400 anni prima di Cristo. Oggi è la Geologia Medica, nuovo approccio multidisciplinare che si sta facendo sempre più strada, a studiare le relazioni scientifiche fra fattori geologici e la salute

A Bologna venerdì 4 novembre 2016 al Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali in Piazza di Porta San Donato n.1 aula M2 si svolgerà la giornata dedicata a “Geologia medica e sanità pubblica in Italia”. Per l’occasione sarà presentato il volume “Manuale critico di Sanità Pubblica”. A confronto esperti da tutta Italia. La giornata è articolata in 3 sessioni ed una tavola rotonda e si rivolge a geologi, medici e a chiunque si interessi dei rapporti tra ambiente e salute. La giornata permetterà anche di focalizzare le maggiori criticità e i punti di forza presenti nel Servizio Sanitario Nazionale. Un secondo momento sarà dedicato al confronto sui più recenti sviluppi e risultati nelle ricerche interdisciplinari riguardanti l’interazione tra matrici solide e liquide con la salute.

In apparenza, Geologia e Medicina possono sembrare due discipline tra loro molto distanti. Per la maggior parte della gente, la Geologia è una materia che riguarda le rocce e i minerali e la loro distribuzione sulla Terra. Se considerate con attenzione però è possibile trovare in ciascuna di esse delle competenze reciproche che, intersecandosi tra loro, possono contribuire efficacemente alla soluzione di importanti problemi sanitari. Sono molti i problemi di salute ambientale che richiedono la collaborazione tra i geologi e la comunità medica. Basti pensare ai problemi che comporta l’esposizione alla polvere, alla radioattività, a sostanze tossiche in genere così come quanto danno reca l’inquinamento dei suoli o il fumo degli incendi boschivi.

In questo ambito opera l’Associazione Italiana di Geologia Medica nata nel 2009 per iniziativa del Prof. Rodolfo Coccioni. Professore ordinario al Dipartimento di Scienze Pure e Applicate dell’Università di Urbino, Coccioni ne è il presidente onorario.

Per informazioni: www.agmitalia.orgrodolfo.coccioni@uniurb.it, cell. 347 3520122.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top