Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Al Palazzo Ducale di Urbino le Pietre raccontano la Storia: da lunedì 15 maggio il convegno sulle Pietre, Castelli e Palazzi

Comunicato stampa pubblicato il giorno 12/05/2017

Dal 15 al 17 maggio si terrà il convegno Pietre, castelli e palazzi da leggere nell’Europa medievale e moderna, che affianca la mostra  La pietra racconta. Un palazzo da leggere (Urbino, Palazzo Ducale, 29 marzo-21 maggio 2017).

Prima sessione del convegno dalle 17 di lunedì 15: dalle ore 17 in poi, a Palazzo Battiferri, presentazione del progetto La pietra racconta. Un Palazzo da leggere, che ha comportato l'organizzazione della mostra stessa e di un percorso permanente multimediale nel Palazzo. Il progetto ha visto una sinergia tra la Galleria Nazionale delle Marche, l'Isia di Urbino e Uniurb. A partire dalle ore  dalle 18 circa, i partecipanti alla sessione si sposteranno a Palazzo Ducale per una visita guidata alla mostra (con ingresso gratuito). D'accordo con il direttore della Galleria Nazionale delle Marche, Dott. Aufreiter, l'invito a partecipare alla sessione e alla visita guidata è esteso a tutto il personale docente e PTA di Uniurb.

Il convegno mira ad aprire uno spazio di confronto tra studiose e studiosi di diversa nazionalità e con un diverso profilo scientifico sul tema delle scritture esposte e dei graffiti storici di epoca medioevale e moderna, in particolare quelli realizzati negli spazi esterni, oppure in castelli e palazzi. Il programma  del convegno, è disponibile sulla pagina di Uniurb.it dedicata agli eventi

Per ulteriori informazioni scrivere a raffaella.sarti@uniurb.it.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top