Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Martedì 20 marzo la Giornata mondiale del lavoro sociale: seminario alla Data

Comunicato stampa pubblicato il giorno 19/03/2018

Martedì 20 marzo alla Data di Urbino si terrà il seminario dal titolo “Promuovere comunità e sostenibilità ambientale. Agricoltura sociale, Inclusione e territorio: le sfide di una professione”, dalle ore 9 presso la DATA. L’evento è realizzato in occasione del ‘Social Work Day’, giornata mondiale del lavoro sociale. E’ organizzato dal Dipartimento di Economia Società Politica dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e dall’Ordine degli assistenti sociali della regione Marche, in collaborazione con l’Università di Macerata, l’Università Politecnica delle Marche e il patrocinio del Comune di Urbino.

I lavori inizieranno alle ore 8:30 con la registrazione dei partecipanti, e i saluti del Magnifico Rettore Prof. Stocchi, della presidente dell’Ordine regionale degli assistenti sociali Dott.ssa Marzia Lorenzetti e la consigliera nazionale dell’Ordine Dott.ssa Giovanna Parravicini. Il tema sarà quello dell’agricoltura sociale come strumento di innovazione nelle politiche di welfare. Seguirà la presentazione di alcune esperienze regionali e la tavola rotonda che si interrogherà sul ruolo del servizio sociale professionale nell’agricoltura sociale. La discussione sarà moderata dalla dott.ssa Carla Chiaromoni, direttrice di Redattore Sociale.

Alla tavola rotonda è stato invitato il Presidente Luca Ceriscioli, i dirigenti dei servizi Politiche Sociali e del servizio Agricoltura della Regione, oltre al rappresentante del forum del Terzo Settore dott. Diego Mancinelli, il Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio dell’Università Politecnica delle Marche Prof. Gianfranco Romanazzi, il Presidente dell’Ordine degli Agronomi dott. Marco Menghini, la rappresentante di Federsolidarietà Dott.ssa Anna Paola Fabri. Le conclusioni dei lavori saranno a cura della dott.ssa Angela Genova e della dott.ssa Carla Moretti.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top