Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Dal 27 settembre al 15 novembre 2018 a Urbino il ciclo di incontri “Inglese lingua franca in Europa"

Comunicato stampa pubblicato il giorno 20/09/2018

Dal 27 settembre al 15 novembre 2018 si terrà a Urbino un ciclo di sei incontri dal titolo “INGLESE LINGUA FRANCA IN EUROPA. Conoscere l’Europa delle lingue e delle culture

Il ciclo di lezioni, organizzato dal CISDEL (Centro Integrato Servizi Didattici ed E-Learning) in collaborazione con l’ANILS (Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere) vedrà alternarsi gli interventi di studiosi dell’Università di Urbino Carlo Bo, dell’università di Padova e della Ca’ Foscari di Venezia. Fra i relatori, sarà anche presente il professor Paolo Balboni, ordinario di Didattica delle lingue moderne e decano del settore.

Il corso si propone come interessante occasione di aggiornamento multidisciplinare per insegnanti e studenti di ogni ordine e grado dedicato all'analisi del ruolo della lingua inglese nel panorama educativo europeo.

Per affrontare le sfide dell’Europa di domani servono un’università e una scuola che ripropongano l’orgoglio di ‘essere europei’ partendo dalle dimensioni più intimamente legate a questa specifica identità transnazionale: le lingue, le storie e le culture che rappresentano una pluralità intesa come valore fondante di una società aperta e inclusiva che riconosce nella diversità una risorsa e non un limite. Quindi, in linea anche con le indicazioni ministeriali del documento La Strategia Italiana per la Realizzazione dello Spazio Europeo della Ricerca volte a promuovere il consolidamento della European Research Area, si propone un corso di aggiornamento multidisciplinare per insegnanti e studenti di ogni ordine e grado dedicato all'analisi del ruolo della lingua inglese nel panorama educativo europeo.


CALENDARIO: 

27/9/2018 ore 16.00 - 18.00  

Aula Parnaso, Palazzo Veterani - Via Veterani 36, Urbino

Matteo Santipolo  Inglese Lingua Franca:  profilo e implicazioni glottodidattiche

4/10/2018 ore 15.30 -17.30

Aula Magna, Collegio Raffaello - Piazza della Repubblica, Urbino

Flora Sisti  Il CLIL in Europa:  Urbino, Ginevra, Rovaniemi

11/10/2019 ore 15.30 -17.30

Aula Magna, Collegio Raffaello - Piazza della Repubblica, Urbino

Elisabetta Pavan Sfide e opportunità nell'insegnamento in lingua inglese. 

L'esperienza dell'Università di Padova 

25/10/2018 ore 15.30 -17.30

Aula Magna, Collegio Raffaello - Piazza della Repubblica, Urbino

Graziano Serragiotto Le competenze del docente CLIL

8/11/2018 ore 16.00 - 18.00

Aula Parnaso, Palazzo Veterani - Via Veterani 36, Urbino 

Giovanna Carloni Strumenti digitali  per la didattica CLIL e non solo

15/11/2018 ore 15.30 -17.30

Aula Magna, Collegio Raffaello - Piazza della Repubblica, Urbino

Paolo Balboni  Cultura e civiltà europea, cultura e civiltà italiana, culture e civiltà ‘altre’


Gli interessati a partecipare, possono cliccare sul seguente link per accedere all'iscrizione online:  https://bit.ly/2MaXzvq 

Dietro richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione

Per informazioni: anouck.vecchietti@uniurb.it

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top