Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Economia Circolare e sviluppo sostenibile: mercoledì 17 ottobre il convegno con esperti internazionali

Comunicato stampa pubblicato il giorno 11/10/2018

La sede di Palazzo Battiferri dell’Università di Urbino Carlo Bo, in Via Saffi, 42, ospita mercoledì 17 ottobre il convegnoEconomia Circolare e Sviluppo Sostenibile”, che vedrà la partecipazione dei massimi esperti a livello nazionale ed europeo sul tema di grande attualità dell’economia circolare. Si dibatterà sui temi dell’ambiente, del riciclo e della sostenibilità dei processi produttivi e di consumo.

“L’economia circolare, il risparmio di energia e la maggiore tutela dell’ambiente che ne deriva ‒ sostiene il Prof. Fabio Musso del Dipartimento di Economia, organizzatore del convegno ‒ devono diventare una cultura condivisa e una pratica quotidiana di ciascun operatore sia pubblico che privato. Affinché ciò avvenga, è fondamentale far comprendere alle nuove generazioni e agli operatori economici quali sono i fattori scientifici, gli aspetti culturali e i valori incorporati nell’economia circolare. La responsabilità di questo impegno al cambiamento non può che essere di ognuno di noi e coinvolge sia le generazioni presenti che quelle future”.

La pluralità di prospettive, il diverso ambito operativo e la diversa formazione scientifica dei relatori, garantiscono interdisciplinarità al convegno e una visione globale delle dinamiche che sono alla base di uno sviluppo sostenibile.

E’ prevista la partecipazione fra i relatori, di Marco Mancini e Francesca Pulcini (Legambiente), del Comandante della Provincia di Pesaro-Urbino della Guardia di Finanza Andrea Rizzo, di Mats Björkman della Linköping University (Svezia), uno dei massimi esperti internazionali di economia circolare, di Lidia Capparelli (Consip) e di Javier Martinez (Embatex Spagna e ETIRA), oltre ai docenti di Urbino Elena Viganò, Giovanni Marin, Antonella Penna e Alessandro Dragoni.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top