Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


“Il Medioevo fra Noi”, VI edizione. Città ideali, invisibili, immaginate. Tra Urbino e Gradara, dal 6 all'8 giugno tre giorni di convegno sul “sogno” del Medioevo.

Comunicato stampa pubblicato il giorno 31/05/2019

Urbino, 31 maggio 2019 – Dal 6 all’8 giugno si svolgerà, tra il Palazzo Ducale di Urbino e la Rocca Demaniale di Gradara (PU), la VI edizione di “Il Medioevo fra Noi”, unico appuntamento italiano dedicato allo studio del medievalismo, cioè delle rappresentazioni moderne e contemporanee dell’Età di Mezzo.

Il tema di quest’anno sarà “Città ideali, invisibili, immaginate”: su di esso si confronteranno studiosi affermati e giovani ricercatori provenienti sia da atenei nazionali – tra cui si ricordano quelli di Urbino, Bologna, Roma-Sapienza, Venezia, Trento, Macerata – che europei, come Edimburgo e Grenoble. I relatori analizzeranno la città medievale nelle sue manifestazioni post-medievali, in particolar modo dal punto di vista della storia, della storia dell'arte, dell’architettura, dell’archeologia, della letteratura e dei media, tenendo così fede all’ottica multi- e trans-disciplinare che è caratteristica dello studio del medievalismo e che ha contraddistinto l’evento fin dalla sua prima edizione.

Numerosi sono gli enti scientifici che hanno offerto la propria supervisione: tra questi spiccano i dipartimenti di studi umanistici delle Università di Urbino, Bologna e Roma-Sapienza e l’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. La comunicazione sui social sarà garantita dai ragazzi del “Master in Digital Heritage” dell’Università di Roma-Sapienza.

Il programma completo del convegno è consultabile sul sito dell’Università di Urbino: https://www.uniurb.it/novita-ed-eventi/4576. Per ulteriori informazioni rivolgersi a Naomi Castellani: n.castellani@campus.uniurb.it.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top