Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Al via il ciclo di seminari “rEsistenza dopo la tempesta” per le donne affette dal tumore al seno

Comunicato stampa pubblicato il giorno 15/11/2021

Prendono il via alle ore 15 di mercoledì 17 novembre, nella Sala Ipogea della Mediateca Montanari di Fano i seminari organizzati nell'ambito del corso di formazione coordinato dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e denominato “rESISTENZA DOPO LA TEMPESTA: con MoviS, movimento e salute oltre la cura, per ridare un giusto impiego e qualità alla vita delle donne affette da tumore al seno”. 

L’incontro di apertura, del 17 novembre, sarà tenuto dal professor Piero Benelli dell’Università di Urbino e sarà dedicato agli esercizi fisici degli operati di carcinoma mammario.

Tutti gli appuntamenti e le modalità di partecipazione sono sul sito www.uniurb.it/corsi/1756900

Il ciclo di incontri ha ricevuto il patrocinio e la collaborazione del Comune di Fano - Assessorato alle Pari Opportunità, l’adesione dell’Asur Av1 U.O.C. di Oncologia di Urbino e il sostegno delle Associazioni no profit della provincia di Pesaro-Urbino particolarmente attente alle iniziative di prevenzione e benessere oltre la cura nell’ambito delle malattie oncologiche femminili (Golden Brain ETS - capo^la per le Associazioni e Valeria Onlus, Noi come prima, Fior di Loto, ADAMO; ATS costituita tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo; Eurolex Servizi Impresa Sociale - Golden Brain ETS).

L’obiettivo è quello di far conoscere i diritti del lavoro dei pazienti oncologici e le possibilità di inserimento lavorativo con borse lavoro, l’importanza dell’adozione di corretti stili di vita, e i percorsi oncologici riabilitativi e di miglioramento della qualità della vita post-intervento offerti dalle strutture territoriali (progetto Movis) nonché avviare un dialogo con i medici di base e specialisti della prevenzione oncologica nel comune interesse di facilitare il ritorno al lavoro dopo la malattia, ‘rEsistenza dopo la tempesta’.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top