Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Mercoledì 24 novembre nell'Aula Magna del Rettorato la firma di rinnovo del Polo Universitario Penitenziario Regionale

Comunicato stampa pubblicato il giorno 23/11/2021

Mercoledì 24 novembre alle 10,30 nell’Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 Urbino verrà firmato il rinnovo del protocollo d’intesa siglata nel luglio 2015 tra Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria di Emilia-Romagna e Marche, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e Garante Regionale Dei Diritti Della Persona che ha istituito il Polo Universitario Penitenziario Regionale: la conferma  del valore  dell’iniziativa ma anche il rilancio e la promozione delle attività  didattiche e della loro valenza sociale.

“In questi anni il lavoro di coordinamento tra i tre partner del Polo ha permesso di tutelare e promuovere il diritto allo studio dei detenuti della CR di Fossombrone ma anche di detenuti di altre carceri, soprattutto delle Marche - afferma la prof Daniela Pajardi, Coordinatore del Polo Universitario Penitenziario Regionale - e di altre parti d’Italia, interessati alla proposta formativa dell’Ateneo di Urbino e che sono stati trasferiti a Fossombrone per iscriversi”.

Il Polo si inserisce in una complessa realtà nazionale, quella dei Poli Universitari Penitenziari, che è stata riconosciuta dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiana (CRUI) con l’attivazione di una Conferenza, la CNUPP, che monitora e coordina le attività dei Poli sul piano della didattica, della ricerca e della Terza Missione. Il Polo dell’Università di Urbino si colloca in questa realtà nazionale e il Presidente della CNUPP interverrà in questa giornata.

Al Polo sono attualmente iscritti 19 studenti a 10 diversi corsi di laurea. In questi anni, 4 detenuti si sono laureati e molti sono alla fine del loro percorso. Nel corso dell’incontro verranno presentati sia i dati sull’attività svolta da studenti, docenti e struttura organizzativa, ma anche il significato che questa  iniziativa  ha per gli studenti detenuti nel percorso personale e trattamentale, ma anche per i docenti, coinvolti non solo negli esami ma anche in seminari e lezioni svolti direttamente in carcere, e gli studenti, che quantomeno prima della pandemia, hanno potuto fare diversi incontri di discussione e  confronto, chiamati “Studenti dentro – studenti fuori” e partecipare la laboratori congiunti.

Programma

10.30 - Saluti - Prof. Giorgio Calcagnini – Magnifico Rettore dell’Università di Urbino

10.40 - Dott.ssa Gloria Manzelli – Provveditore dell’Amministrazione Penitenziaria dell’Emilia-Romagna e Marche 

10.50 - Avv. Giancarlo Giulianelli – Garante regionale dei diritti della persona

11.00 - L’impegno delle Università italiane per il diritto dei detenuti allo studio universitario (intervento on line) — Prof. Franco Prina – Ordinario di Sociologia giuridica e della devianza - Università di Torino e Presidente CNUPP (Conferenza Nazionale Delegati Poli Universitari Penitenziari presso la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane – CRUI)

11.15 - Bilancio delle attività del Polo nell’ottica dello studente del Polo e dei docenti — Prof.ssa Daniela Pajardi – Coordinatore del Polo Universitario Penitenziario Regionale

11.30 - Dott.ssa Carmela De Lorenzo – Direttore della Casa di Reclusione di Fossombrone

11.45 - Dott. Raffaele Agostini - Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Ancona

12.00 - Studiare in carcere: esperienze di studenti e tutor — Dott.ssa Vittoria Terni e testimonianza degli studenti detenuti

12.20 - Quando gli studenti entrano in carcere — Giovanna Mariani – Studentassa del corso di Psicologia Clinica

Per partecipare occorre prenotarsi alla pagina

https://www.uniurb.it/novita-ed-eventi/4981  (“prenota il tuo posto”)

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top