Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MediaLibraryOnLine: più di 680 utenti di Uniurb nella Biblioteca digitale

Comunicato stampa pubblicato il giorno 15/03/2012

È stato lanciato ufficialmente a metà gennaio scorso e riscuote già molto consenso tra utenti universitari il progetto MediaLibraryOnLine (www.medialibrary.it) che dota l’Università della piattaforma di prestito digitale per biblioteche pubbliche, mettendo a disposizione gratuitamente per tutti gli utenti dell'Università di Urbino (docenti, studenti e personale tecnico amministrativo) una vastissima gamma di contenuti digitali, accessibili anche da casa o in viaggio. «A tutt'oggi – dichiara Sebastiano Miccoli, coordinatore Biblioteche Area GEPS e Polo SBN URB, che ha seguito il percorso progettuale  – siamo già arrivati a 686 utenti registrati. Contando i disagi e le chiusure per la neve, mi sembra un buon risultato. Le consultazioni totali a oggi sono 6.890». Si può accedere al servizio da qualsiasi dispositivo collegato a internet – mediante la tessera personale del servizio bibliotecario – e consultare migliaia di contenuti digitali, tra e-book, video, film, foto, documentari, quotidiani di 89 paesi in 40 lingue, community e social network. In totale MLOL mette a disposizione più di 1.700 quotidiani da tutto il mondo. Tutti gli utenti universitari, studenti, docenti e personale, hanno diritto all'accesso gratuito a MediaLibrary. E’ sufficiente recarsi presso una delle Biblioteche d’Ateneo e chiedere di essere registrati. In particolare, MediaLibraryOnLine garantisce la lettura delle versioni digitali complete a testo integrale dei principali quotidiani nazionali (Corriere della sera, Repubblica, Stampa, Il Sole 24 Ore, Gazzetta dello Sport) e internazionali (Le Monde, Wall Street Journal ecc.) e periodici. Il servizio sarà attivo anche per i cittadini urbinati, come spiega il dirigente Affari interni Cultura e Turismo del comune di Urbino Angelo Brincivalli: «grazie alla collaborazione della Biblioteca centrale umanistica presso la quale gli urbinati potranno registrarsi dopo aver pagato un contributo di soli 5 euro all’anno presso uno degli sportelli della Tesoreria del Comune». Il contributo degli urbinati cui  è legato anche l’accesso al MLOL (5 euro annuali) verrà reinvestito dal Comune per lo sviluppo e la crescita dei servizi di biblioteca e di lettura. Secondo l’assessore Lucia Pretelli: «si tratta di una grande opportunità per Urbino poiché permette l’accesso rapido e comodo a una mole di informazioni e di conoscenze, garantendo così i diritti fondamentali su cui si fonda la cittadinanza democratica. Investiamo sul futuro attraverso le nuove tecnologie informatiche che rappresentano il nuovo mondo dell’informazione e della socialità e sulle nuove generazioni, i futuri cittadini, i nuovi fruitori  per costruire una “crescita intelligente e inclusiva”. Entro aprile – continua l’assessore Pretelli – verrà inaugurato a Palazzo Legato Albani uno spazio di lettura dedicato ai bambini, Lilliput dal nome del paese immaginario de “I viaggi di Gulliver” di Jonathan Swift, e che rientra nel progetto nazionale “Nati per Leggere” che suggerisce la lettura ad alta voce ai bambini a partire dal primo anno di vita per favorire lo sviluppo intellettivo e il linguaggio e per arricchire i legami affettivi all’interno della famiglia. Un piccolo spazio che contiamo di fare crescere».

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top