Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


L’Università di Urbino aderisce alla Marcia Straordinaria PerugiAssisi della pace e della fraternità del 24 aprile

Comunicato stampa pubblicato il giorno 21/04/2022

L’Università di Urbino aderisce alla Marcia Straordinaria PerugiAssisi della pace e della fraternità, prevista per il prossimo 24 aprile, invitando la comunità accademica a partecipare e facendo propri i messaggi della Rete italiana delle Università per la Pace (www.runipace.org) e della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (https://reterus.it/home/20-3262/la-rus-per-la-pace-in-ucraina).

Sarà una marcia contro la guerra in Ucraina e contro tutte le guerre, per difendere le norme e i principi enunciati nella Carta delle Nazioni Unite e nel diritto internazionale generato dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, ispirato alla pace, alla solidarietà e al rispetto reciproco tra i popoli.

L’invito di Giovanni Marin, referente dell’Ateneo di Urbino per la RUniPace, è quello di “partecipare alla marcia per dare voce al bisogno di pace di tutti i popoli coinvolti nei conflitti attualmente in corso, offrendo la nostra solidarietà alla popolazione ucraina, alla comunità accademica ucraina e alla popolazione e ai colleghi e alle colleghe russi che stanno esprimendo il loro dissenso sulla guerra”.

“Diverse sono le azioni di accoglienza avviate dal nostro Ateneo a supporto di docenti e studenti coinvolti nel conflitto in Ucraina, in risposta a un’istanza della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane”, ricorda Antonella Negri, prorettrice per Sviluppo di Partenariati Strategici Nazionali e Internazionali dell’Università di Urbino “L’università è un’istituzione formativa professionalizzante ma con un ruolo significativo per l’educazione alla cittadinanza europea, facendosi portavoce dei valori di democrazia, solidarietà e inclusività”.

“L’SDG16 “Pace, giustizia e istituzioni solide” è centrale per l’attuazione di tutti gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Per questo, la Marcia della Pace è un momento importante per riflettere sull’impegno delle Università per una nuova cultura della sostenibilità, accompagnando l’accoglienza per le comunità accademiche e studentesche ucraine da un’intensificazione degli sforzi per la sicurezza alimentare e il risparmio energetico, accelerando la transizione verso le fonti rinnovabili”, sottolinea Elena Viganò, prorettrice per la Sostenibilità e la valorizzazione delle differenze dell’Ateneo urbinate.

Per partecipare alla Marcia è necessario iscriversi al link

https://www.perugiassisi.org/marcia-2022/

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top