Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Mercoledì 10 maggio a Palazzo Passionei si presenta “Il labirinto di Leonardo Sinisgalli” di Biagio Russo

Comunicato stampa pubblicato il giorno 09/05/2023

La splendida Sala della Tartaruga di Palazzo Passionei, sede della Fondazione Carlo e Marise Bo in Via Valerio 9 a Urbino, ospita mercoledì 10 maggio alle ore 16:30, la presentazione del doppio volume di Biagio Russo - docente, redattore editoriale, giornalista e membro del Comitato tecnico scientifico della Fondazione Sinisgalli – intitolato “Il labirinto di Leonardo Sinisgalli” (Fondazione Sinisgalli, 2022).

Dopo i saluti del Magnifico Rettore Giorgio Calcagnini e del vicedirettore scientifico della Fondazione Bo, Roberto Danese, dialogheranno con l’autore Gian Italo Bischi, docente presso l’ateneo urbinate e autore di diversi volumi e articoli su Leonardo Sinisgalli, e Mimmo Sammartino, presidente della Fondazione Leonardo Sinisgalli.

Nato nel 1908 a Montemurro, paesino lucano nella "dolce valle dell’Agri", e noto soprattutto come poeta, Sinisgalli è considerato ‘uomo delle due culture’ essendo laureato in ingegneria e avendo lavorato per la grande industria italiana negli anni del miracolo economico: dalla Olivetti alla Pirelli passando per l’ENI di Mattei, la Finmeccanica, l’Alitalia. Fondatore e direttore di famose riviste aziendali (tra cui Pirelli e Civiltà delle macchine), si è occupato anche di pubblicità proponendo alcuni degli slogan che hanno caratterizzato i prodotti dell’industria italiana (dalla celebre rosa nel calamaio per la Olivetti a slogan come “Camminate Pirelli” o “Giulia, l’ha disegnata il vento”). Poeta al servizio dell’industria, Sinisgalli divenne un’icona dell’industria italiana negli anni del miracolo economico. Vivendo tra Roma e Milano, contribuì a diffondere quel magico e fecondo connubio fra letteratura, arte, produzione e design che segnò una nuova estetica e una poetica per la transizione dell’Italia da paese agricolo a potenza industriale. Unendo tradizione e innovazione, arte e scienza, poesia e tecnologia, realtà e immaginazione, sogno e utopia, favorì la ripartenza di una nazione che era rimasta bloccata dagli anni del fascismo e che doveva risollevarsi da una rovinosa guerra. Una ricetta valida anche in questo momento, in cui l’Italia sta faticosamente risollevandosi dalla difficile crisi causata dalla recente pandemia, e ci sembra significativo che proprio nel 2020 siano tornate nelle librerie le principali opere di Sinisgalli.

Nei due tomi del “labirinto” Biagio Russo racconta i molteplici percorsi interdisciplinari intrapresi da Sinisgalli, una sorta di cassetta degli attrezzi per appassionati e studiosi della vita e dell’opera del poeta-ingegnere. Il primo volume è una raccolta di saggi e articoli che, per fotogrammi, esplorano risvolti meno conosciuti e indagati del Sinisgalli uomo e intellettuale: dalla stagione della formazione scolastica, all’amore per il disegno. Il secondo raccoglie una cronologia di eventi biografici, raccontati anche per immagini, insieme a diciannove indici bibliografici sulle opere in volume di Sinisgalli, gli articoli su quotidiani e periodici, i documenti audio-video e la critica, con una chiusura dedicata alla produzione di Vincenzo Sinisgalli, fratello di Leonardo, e suo collaboratore nella gestione delle riviste aziendali, programmi radiofonici, film, mostre e allestimenti. La presentazione dell’opera di Biagio Russo a Urbino è particolarmente significativa considerando anche l’amicizia fra Leonardo Sinisgalli e Carlo Bo.

Informazioni: gian.bischi@uniurb.it

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top