Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Il progetto "Job Shadowing" tra i finalisti del Premio PA a Colori di Forum PA 2024

Comunicato stampa pubblicato il giorno 14/05/2024

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - "Job Shadowing", il progetto di cui è capofila l’Università di Urbino, finalista al Premio PA a Colori di Forum PA 2024.

 “Siamo entusiasti di annunciare - commenta il direttore generale, Alessandro Perfetto -  che il progetto è stato selezionato tra i finalisti del Premio PA a Colori di Forum PA 2024. Non vediamo l'ora di scoprire i vincitori durante la proclamazione che avverrà il 23 maggio al Palazzo dei Congressi di Roma durante l’Arena di Forum PA Governare e guidare l’innovazione: il ruolo della PA in un mondo in trasformazione.”

L'iniziativa è nata nell'ambito del Protocollo d'Intesa UniHAMU, una collaborazione gestionale e amministrativa tra le Università di Abruzzo, Marche e Umbria, avviato con la sottoscrizione di un accordo attuativo nell'ottobre 2023. Il progetto "Job Shadowing" offre al personale tecnico amministrativo, bibliotecario e CEL delle università partecipanti la possibilità di creare percorsi di affiancamento lavorativo della durata minima di 2 giorni e massima di 15, offrendo opportunità di mobilità interistituzionale tra il personale di uffici con competenze analoghe. Gli obiettivi includono la condivisione di buone prassi e iniziative, lo sviluppo delle competenze del personale coinvolto, la creazione di nuove relazioni e l'acquisizione di strumenti, conoscenze e metodologie da trasferire all'interno della propria istituzione. L'iniziativa, ispirata al programma Erasmus, rappresenta un'opportunità unica per valorizzare le competenze del personale, massimizzare l'efficacia delle risorse umane e promuovere la crescita professionale, culturale e umana dei partecipanti e si allinea con il “Sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento iniziale (AVA)”.

La sperimentazione di un rapporto alla pari, attraverso un approccio job shadowing (letteralmente lavoro-ombra), permette di valorizzare le professionalità acquisite dal personale tecnico, amministrativo, bibliotecario e CEL, di massimizzare l’efficacia e l’efficienza delle risorse umane e finanziarie, e rappresenta un'opportunità di arricchimento in campo professionale, culturale e umano.

Il progetto è coordinato dai direttori generali delle Università aderenti: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (capofila), Università degli Studi dell'Aquila, Università di Camerino, Università di Macerata, Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi di Perugia, Università degli Studi di Teramo, Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara e il Gran Sasso Science Institute.

   

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top