Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Detassazioni per gli studenti con almeno un genitore in cassa integrazione - Decreto del rettore Pivato

Comunicato stampa pubblicato il giorno 09/08/2013

Il Rettore dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Stefano Pivato ha deciso di esonerare dal pagamento della contribuzione studentesca i giovani con particolari condizioni economiche familiari. In particolare, gli studenti con almeno un genitore che si trovi da un minimo di tre mesi in disoccupazione, mobilità, cassa integrazione ordinaria, straordinaria e in deroga, che si iscrivono all’anno accademico 2013/2014 (le immatricolazioni sono aperte dal 16 luglio) a un corso di studi di primo e di secondo livello dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, sono esonerati dal pagamento relativo alla tassa di iscrizione e contributi della I rata di contribuzione studentesca.  La decisione è stata deliberata con decreto rettorale d’urgenza il 25 luglio (n.41). L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo è tra le università italiane ad avere preso tale provvedimento a seguito della situazione finanziaria in cui versa il Paese e delle difficoltà economiche di tante famiglie italiane. «Dobbiamo consentire ai ragazzi che non hanno più la possibilità di pagare le tasse di iscrizione perché almeno uno dei due genitori è rimasto senza lavoro di poter continuare gli studi e di formarsi compiutamente per il proprio futuro – ha detto il rettore Stefano Pivato – un’azione efficace per rispondere concretamente alla crisi che attanaglia». La fasciazione reddituale della contribuzione studentesca si basa già dall’anno accademico 2011/2012 su una maggiore equità del sistema rispetto alle esigenze di tutti gli studenti e prevede sette fasce di contribuzione con importi differenziati a seconda di macroaree (scientifiche o umanistiche), del tipo di corso (laurea triennale e laurea magistrale a ciclo unico, laurea magistrale) e da contributi aggiuntivi che si applicano esclusivamente per servizi addizionali (percorsi online).

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top