Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Il Sistema Bibliotecario d’Ateneo (S.B.A.) dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo pone tra i suoi obiettivi l’inclusività e la garanzia del diritto allo studio anche in presenza di disturbi specifici di apprendimento.

In particolare si punta all’applicazione della Legge 8 ottobre 2010, n. 170 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” e relative Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento.

La legge sostiene che il diritto allo studio degli alunni con DSA deve essere garantito mediante molteplici iniziative promosse dal MIUR e attraverso la realizzazione di percorsi individualizzati nell'ambito scolastico e proprio al comma 1 della legge 170/2010 si definisce il diritto dello studente con diagnosi DSA di “fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari.”

A livello universitario la normativa è stata recepita dalle Linee guida della CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità) sulle questioni inerenti la disabilità e i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), 2014 e dal DM 5669 del 12/7/2011. Per approfondire la Normativa (vedi appendice Normativa)

L’Università di Urbino, nell’ottica di offrire una crescente attenzione verso le politiche e le iniziative di sostegno e integrazione per gli studenti i servizi e le agevolazioni per studenti diversamente abili e con disturbi specifici di apprendimento (DSA), prevede supporti compensativi e ausili allo studio.

Servizi


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top