Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DS-A Studio Lab è il nuovo servizio di Ateneo istituito per offrire consulenza e supporto a studentesse e studenti con diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento - DSA (secondo la Legge 170/2010) o con Disabilità Sensoriale (DS).

È aperto alle studentesse e agli studenti iscritte/i al primo e secondo anno delle lauree (triennali) e/o magistrali a ciclo unico.

Il DS-A Studio Lab offre incontri di consulenza psico-pedagogica per l’individuazione di strategie di studio, misure compensative e supporti didattici personalizzati, al fine di sostenere il percorso universitario in presenza di diagnosi di DSA o DS. È fortemente consigliato lo svolgimento degli incontri in presenza. Eventuali esigenze particolari possono essere valutate insieme al “DS-A Studio Lab”.

Come è strutturato?

Sono previsti quattro incontri individuali: nei primi tre saranno approfonditi gli aspetti riguardanti il metodo di studio, lo stile di apprendimento e le dimensioni emotivo-motivazionali. Il quarto incontro è dedicato all’identificazione e selezione delle misure compensative, dei supporti adeguati e delle strategie di studio efficaci, in relazione al proprio profilo e all’esito dell’indagine conoscitiva. 

Per chi abbia la necessità o il desiderio di approfondire l’utilizzo di strumenti compensativi tecnologici specifici, è possibile richiedere un’ulteriore consulenza dedicata.

Come si accede?

Scrivendo dal proprio indirizzo e-mail di Ateneo (n.cognome@campus.uniurb.it) a: dsa.studiolab@uniurb.it per prenotare il primo incontro. Gli incontri si terranno nella sede del DS-A Studio Lab, presso Area Scientifico - Didattica Paolo Volponi - Via Saffi, 15, Urbino.

Per accedere al servizio è necessario aver inserito nella piattaforma Esse3 la documentazione clinica completa relativa a certificazioni di DSA e DS. Per supporto o indicazioni su questo aspetto ci si può rivolgere all’Ufficio Inclusione, scrivendo a: ufficio.inclusione@uniurb.it.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top