Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


L’Università degli Studi di Urbino aderisce all'Associazione Cluster Agrifood Marche CL.A.M., costituitasi nel 2015, nel quadro definito dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nell’“Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali” (Decreto Direttoriale 30 maggio 2012 n. 257) e dalla Regione Marche nell’ambito di specifici Accordi di Programma ai sensi dell'articolo 13 del DM n. 593/00 e ss.mm.ii.

All'Associazione aderiscono le quattro Università delle Marche (Università degli Studi di Camerino, Università degli Studi di Macerata, Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo), insieme a Istituti di Ricerca (Crea, Cnr-Ismar Ancona, Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche), imprese e cooperative del mondo agricolo, alimentare e ittico, associazioni di categoria e società di servizi.

L’obiettivo dei diversi soci è quello di aumentare la competitività del sistema agro-alimentare regionale, creando una rete collaborativa per rispondere alle necessità di innovazione delle imprese e promuovere il trasferimento di conoscenza tra gli enti di ricerca e i diversi attori del sistema economico e istituzionale locale.

Le principali aree d'interesse del CL.A.M. sono:

  • Sicurezza, certificazione ed etichettatura dei prodotti agroalimentari.
  • Sviluppo di cibi funzionali e nutraceutici.
  • Sostenibilità delle filiere produttive.
  • Implementazione e diffusione di innovazioni organizzative e di processo.
  • Sviluppo di capacità di marketing e di percorsi di internazionalizzazione a livello di filiera, di imprese e di prodotti agroalimentari regionali e locali.

Per sviluppare idee e strategie innovative, il CL.A.M promuove il dialogo con le aziende associate e la gestione delle relazioni con le istituzioni (locali e non), mediante attività di informazione e networking, per agevolare la partecipazione a progetti regionali, nazionali ed europei, e di mobilità/formazione continua, per favorire il trasferimento tecnologico e accrescere le competenze organizzative e tecnologiche.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top