Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Il Polo Universitario Penitenziario è un'iniziativa nata nel 2015 e rinnovata nel 2021 che si propone di tutelare il diritto allo studio delle persone detenute e di supportare lo studio universitario come attività di risocializzazione e promozione sociale. Il Polo è il risultato di un protocollo tra diverse istituzioni, tra cui il Provveditorato all’Amministrazione Penitenziaria dell’Emilia Romagna e Marche e il Garante Regionale dei diritti della persona. Inoltre, il Polo partecipa alla Conferenza Nazionale Delegati Poli Universitari Penitenziari presso la CRUI (CNUPP), che coordina i 38 Atenei italiani che hanno attivato i Poli Universitari Penitenziari.

Obiettivi

  • Tutela del diritto allo studio delle persone detenute
  • Supporto allo studio universitario come attività di risocializzazione e promozione sociale
  • Terza Missione – opportunità di contatto e inclusione sociale per detenuti-studenti, studenti, docenti, personale tecnico amministrativo e realtà carceraria

I numero della storia del Polo – dal 2015 ad oggi

31 studenti attualmente iscritti

9 corsi di laurea coinvolti

Corsi di laurea:

  • Informazione Media Pubblicità
  • Scienze umanistiche, discipline letterarie, artistiche e filosofiche
  • Scienze Politiche Economiche e del Governo
  • Scienze e Tecniche Psicologiche
  • Sociologia e Servizio Sociale

Corsi di laurea magistrale e a ciclo unico

  • Giurisprudenza
  • Marketing e Comunicazione per le Aziende
  • Psicologia Clinica
  • Pedagogia

376 esami sostenuti

5 laureati in Scienze e Tecniche Psicologiche (1), Informazione Media Pubblicità (2), Lettere Classiche e Moderne (1), Scienze dell’Educazione (1)

7 laureandi nell’anno accademico 2022/23: Giurisprudenza (1 nel periodo di luglio), Scienze Umanistiche (1 nel periodo di settembre) e 1 Sociologia (1 nel periodo di settembre), Sociologia (2 nel periodo di dicembre) e Scienze Umanistiche (1 nel periodo di settembre), Scienze Umanistiche (1 nel periodo di Febbraio).

Lezioni: in media ogni anno 45 docenti hanno tenuto almeno 2 lezioni in carcere

Materiali didattici: in media ogni anno 90 docenti hanno fornito materiale didattico

Tutorato: 823 giornate finalizzate a gestione delle questioni amministrative, orientamento, supporto allo studio individualizzato, contatto con i docenti per materiale didattico e organizzazione di lezioni, seminari e esami. 

Il servizio è stato gestito da 2 tutor retribuiti (Fondi Garante Regionale, DISTUM) e da circa 10 tutor volontari.

Lingua inglese: 182 incontri del Progetto di formazione per l’apprendimento della lingua inglese e di apertura a una diversa cultura (Pathway to inclusion) gestito da un docente in pensione e un docente dell’Ateneo con il supporto di altri docenti, con un contributo dell’ATS di Fossombrone

Laboratori didattici obbligatori: 5 laboratori  e 35 studenti del  corso di Scienze e Tecniche Psicologiche hanno svolto il loro laboratorio in carcere con 2 studenti detenuti

Laboratorio in modalità online (causa emergenza covid): 16 incontri 

Seminari Interdisciplinari22 incontri

Incontri “Studenti Dentro, Studenti Fuori”: 550 studenti «fuori» hanno partecipato a un momento di confronto con gli studenti «dentro», gli operatori e la realtà del carcere (Incontri sospesi dal febbraio 2020 per l’emergenza COVID).


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top