Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Fino al 7 agosto le iscrizioni alla Scuola Estiva di Economia

Comunicato stampa pubblicato il giorno 28/07/2015

- “L’economia com’è e come può cambiare” è il titolo della II edizione della Scuola Estiva organizzata dal Dipartimento di Economia Società Politica dell’Università di Urbino Carlo Bo, in collaborazione con Sbilanciamoci! Urbino, 7-11 settembre 2015

  L’anno scorso ha avuto un grande successo, con 110 partecipanti da tutta Italia: studenti, dottorandi, persone impegnate nelle associazioni e nel sindacato, pensionati. Non è un semplice corso per neofiti di economia, non è una scuola dove limitarsi ad imparare le nozioni di base dell’economia politica e della politica economica. La Scuola Estiva è un progetto culturale che ha l’obiettivo di ricondurre al centro del dibattito la riflessione ampia sui temi economici e sociali e, dunque, anche su quelli della politica. Obiettivo primario della Scuola è una riconsiderazione critica dei meccanismi e dei processi alla base del funzionamento delle società complesse come la nostra, ponendo, al centro della riflessione la sfera delle relazioni economiche, e la loro connessione con le questioni sociali, politiche e istituzionali. Durante il corso, grande attenzione sarà riservata all’interrelazione che lega i diversi aspetti dell’agire economico, al funzionamento e alla organizzazione dei mercati, alle istituzioni e alle regole che ne determinano il funzionamento, all’architettura del mercato del lavoro, di quello dei beni e di quelli finanziari e bancari. I temi dell'euro, dell'eterogeneità della crescita tra i paesi europei, e tra questi ed il resto del mondo sarà uno dei fili conduttori della riflessione. La Scuola si articola in lezioni frontali (mattina) e di seminari didattici (pomeriggio) per approfondire tematiche specifiche, e per capire se un’altra economia, un’altra Europa, un’altra organizzazione del lavoro sia possibile. Perciò, la Scuola Estiva è aperta a tutti i “curiosi”, a chi “non si accontenta” dell’informazione, spesso approssimativa, e sovente inesatta, dei media del web, della carta e della televisione. Sono invitati a partecipare alla Scuola estiva i giovani, gli studenti di tutte le facoltà, i neolaureati, i dottorandi e giovani studiosi, le persone attive nelle associazioni, nel terzo settore e nella cooperazione, nel mondo dell’informazione, nei movimenti, nel sindacato, operatori economici e sociali, della pubblica amministrazione, di enti locali e imprese. Iscrizione e costi • Il costo dell’iscrizione è di 150 euro. Il termine ultimo per l'iscrizione e il pagamento è fissato al 7 agosto 2015. I partecipanti presentano domanda di iscrizione scaricando e compilando il modulo sul sitowww.econ.uniurb.it/economia_summer/ e rinviandolo alla e-mail info.scuolaestivaeconomia@uniurb.it.  Successivamente, il pagamento dovrà essere effettuato seguendo la procedura on-line disponibile nel sito di Ateneo, collegandosi direttamente all’indirizzowww.uniurb.it/studentionline.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top