Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


L'ambiente e il territorio stanno a cuore agli studenti: più di 300 partecipanti al seminario

Comunicato stampa pubblicato il giorno 29/09/2023

Per il ciclo “Mercoledì all’università”, il 27 settembre si è tenuto nell’Area “Paolo Volponi” dell’Ateneo l’incontro “Sostenibilità e Ambiente tra Università, Scuola e Territorio”, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici DISTUM in collaborazione con la struttura del Tirocinio SFP.

La grande partecipazione al seminario di 3 ore ha dimostrato ancora una volta l’attenzione degli studenti ai temi dell’ambiente ed è stato tenuto dal Gruppo di Ricerca sulla Didattica e l'Ambiente (GRDA), un gruppo “aperto” che aspira all’ingresso di nuove professionalità che possano donare saperi e competenze, con l'obiettivo di sostenere e promuovere l'educazione alla sostenibilità ambientale attraverso progetti di respiro nazionale e internazionale e azioni di formazione, ricerca e Terza Missione tesi ad attivare nuove forme di impegno culturale legate alla didattica ambientale ed ecologica. Il centro opera nell'ottica della tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, in particolare del Capitale Naturale e delle sue funzioni ecologiche (servizi ecosistemici) utili a sviluppare gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile l'Educazione ambientale, lo sviluppo eco-sostenibile e la tutela del territorio, l'Educazione al rispetto e valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni, l'educazione alla salute e al benessere. Il seminario era rivolto agli studenti e alle studentesse di Scienze della Formazione Primaria e ai docenti e alle docenti, con ben 275 partecipanti in presenza e 41 docenti a distanza.

Durante le tre ore di incontro il prof. Riccardo Santolini (DISTUM), la prof.ssa Rossella D'Ugo (DISTUM), le dott.sse Laura Giamperi e Anahi Elena Ada Bucchini (DISB), Michela Gaudenzi (Responsabile Pesaro Musei) e la Dottoranda Marta Salvucci (DISCUI), hanno affrontato diverse tematiche legati ai temi dell’educazione in e con la Natura che hanno coinvolto i partecipanti che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi sui temi quali la complessità del sistema ambientale e i fattori che influenzano la biodiversità; la Progettazione in Verde con riferimento a Pesaro 2024 Capitale della Cultura dove il gruppo GRDA parteciperà con un progetto dal titolo Botanica partecipata; l’Educazione in e alla Natura. Sono emersi tanti spunti per una possibile formazione futura dei docenti e delle docenti e, soprattutto, è emerso il grande interesse degli studenti in merito ai temi ambientali e alla tutela del territorio.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top