Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


“Che cosa scrivono oggi i giuristi? Riflessioni a più voci a margine di recenti libri "di diritto"

Comunicato stampa pubblicato il giorno 19/03/2013

La crisi economica e finanziaria, i welfare nazionali scossi da profondi cambiamenti, la competizione nelle politiche salariali in aumento, il rischio di una corsa al ribasso nelle tutele dei lavoratori. Tutto questo e molto altro alimenta scetticismo e disincanto tra i cittadini europei, mentre aumenta la paura che si indeboliscano sempre più i sistemi nazionali di protezione sociale. La flessibilità del mercato del lavoro impone investimenti nella ricerca e nella formazione, così da rendere efficaci ed eque le politiche di flexicurity.   Silvana Sciarra, docente all’Università di Firenze, ne ha fatto oggetto del suo libro L'Europa e il lavoro. Solidarietà e conflitto in tempi di crisi (Roma-Bari, Editori Laterza, 2013)   Con lei discuteranno questi temi giuristi di livello nazionale durante l’incontro “Che cosa scrivono oggi i giuristi? Riflessioni a più voci a margine di recenti libri "di diritto" che si svolgerà domani, Mercoledì 20 marzo 2013, alle ore 15.00 nell’Aula 3 del Dipartimento di Giurisprudenza Via Matteotti, 1 – Urbino.

 

Programma

 

 

ANTONIO BAYLOS GRAU

(Universidad de Castilla-La Mancha)

GIACINTO DELLA CANANEA

(Università di Roma "Tor Vergata")

TIZIANO TREU

(Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

discutono con

SILVANA SCIARRA

(Università di Firenze)

del suo libro

L'Europa e il lavoro. Solidarietà e conflitto in tempi di crisi

(Roma-Bari, Editori Laterza, 2013)

introduce

PAOLO PASCUCCI

Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza

   

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top