Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


A.A. Sede
2019/2020 Urbino

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di potenziare le conoscenze dei fattori teorici e contestuali del ruolo del Italia nell'economia globale tramite attività formative che indagano sui temi di cultura italiana, processi economici globali e lingua italiana, così da fornire le competenze di gestione aziendale e marketing globale necessarie a formare figure professionali in grado di comprendere e di gestire le complesse connessioni tra cultura, società ed economia. Tra gli obiettivi di questo corso di alta formazione vi è quello di costruire dei profili professionali che dimostrino competenze trasversali utili per lavorare nei settori economico-aziendali italiani e stranieri e per intervenire con adeguate strategie di internazionalizzazione e cooperazione tra l'Italia e i mercati globali. A questo scopo, le lezioni saranno tenute in lingua inglese e il corso chiave del programma - Competitive Effectiveness - applicherà una metodologia pratica di sviluppo di un piano marketing professionale applicabile in collaborazione con una ditta territoriale. Gli studenti stranieri saranno iscritti a corsi di lingua italiana con indirizzo economico. Per gli studenti italiani, esiste la possibilità, se necessario, di sostenere le verifiche di profitto in lingua italiana.   

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

Gli esperti che questo corso intende formare acquisiscono competenze negli ambiti economico-commerciali e aziendale, sia come ricercatori, consulenti e analisti dei mercati internazionali, sia imprenditori che operano nei mercati italiani, anglofoni e globali.

Il corso ha durata semestrale e si articola in un semestre di 15 settimane con una pausa di una settimana a metà semestre. La frequenza è obbligatoria. Le lezioni avranno inizio nel mese di gennaio 2019 e termineranno nel mese di maggio 2019. L'attività didattica si svolge nell'intera settimana.

La struttura del corso prevede complessivamente n. 925 ore di attività formative, corrispondenti a n. 37 CFU. Il rilascio dell'attestato di partecipazione al corso è condizionato dalla frequenza obbligatoria di ciascuna delle attività del corso, dal superamento delle prove di verifica del profitto e della prova finale, con la presentazione di una relazione.

1) Global Political Economics - SECS-P/01 - 9 CFU 

2) Competitive Effectiveness - SECS-P/09 - 18 CFU 

3) Un insegnamento a scelta di 9 CFU tra / one elective of 9 CFU from either:

  • Italian Culture - L-ART/05 - 9 CFU
  • Economic History - SECS-P/12 - 9 CFU

4) Prova finale / Final exam - 1 CFU

Total - 37 CFU

Il  rilascio dell’attestato è subordinato al superamento delle prove relative ad ogni singolo insegnamento. È prevista la presentazione di un report finale da parte di ogni studente, realizzato tramite la supervisione di un docente del corso e del coordinatore didattico.

  • Il corso è offerto in collaborazione con la Villanova School of Business (Pennsylvania, USA)
  • Per l'insegnamento Competitive Effectiveness collaborano un docente dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e un docente della Villanova Business School .

Iscriversi a Cultura aziendale nel contesto italiano

Accesso
Corso ad accesso limitato
Posti
45 posti disponibili
Ammissione
Termine utile per presentare la domanda di preiscrizione / ammissione: 25/11/2019
Indicazioni

La conoscenza adeguata del livello di inglese accademica è un requisito di base per accedere al corso. Il comitato scientifico confermerà questa conoscenza per studenti non-anglofoni tramite:

·         Attestazione di un livello della lingua inglese B2 (competenze orali e di scrittura) e di livello C1 (comprensione del testo) tramite presentazione di un certificato IELTS o Cambridge B.E.C., o attestazione di madrelingua inglese. Per madrelingua si intende chi ha vissuto, studiato o lavorato in un paese anglofono per più di 3 anni.

Ulteriori requisiti sono:

  • Presentazione di curriculum relativo alla carriera universitaria o ad altra istituzione di formazione post-secondaria con indirizzo di studio in economia, in studi aziendali, in storia economica, in studi culturali italiani, scienze politiche e altri settori giudicati congrui dalla commissione che opererà la selezione;

Come criterio preferenziale: certificazione di un Transcript che attesti la frequenza presso la Villanova School of Business, per l’accordo internazionale siglato fra l’Università di Urbino e la Villanova University.

La domanda di ammissione, compilata e firmata, con allegata l’eventuale documentazione richiesta e la copia di un documento di riconoscimento valido, dovrà essere inviata, in un unico  file formato pdf, all'indirizzo di posta elettronica: corsi.postlaurea@uniurb.it entro la data di scadenza (25/11/2019), salvo proroghe.

La modulistica incompleta non verrà accettata.

Il numero massimo di partecipanti è pari a 45 mentre il numero minimo, necessario per l’attivazione del corso, è di 18.

La domanda di iscrizione al corso invece non dovrà essere inviata, l'Ufficio la acquisirà direttamente dal sistema.

 

Modulistica
Modulo di ammissione
Iscrizione
Puoi iscriverti dal 02/12/2019 al 25/01/2020 . Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
Iscrizione online
Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
Contribuzione

Tassa di iscrizione: € 3.000 da pagarsi con versamento unico entro il 25 gennaio 2020.

Le quote devono considerarsi al netto delle spese bancarie. Il contributo di iscrizione è comprensivo delle spese per imposta di bollo e copertura assicurativa. I contributi saranno restituiti solo in caso di non attivazione del Corso, esclusa l'imposta di bollo.

i pagamenti possono essere effettuati utilizzando il bollettino MAV o con il sistema PagoPA, entrambi disponibili nell'Area Riservata dello studente, nel menù a sinistra alla voce "pagamenti".

Il bollettino MAV può essere pagato presso qualsiasi istituto di credito.

Il sistema PagoPA, prevede due modalità:

"pagamento mediante avviso": è necessario stampare l'avviso di pagamento da presentare presso uno degli esercenti autorizzati (sono comprese anche le tabaccherie in cui è attivo il servizio Sisal Pay o Lottomatica) o uno degli istituti di credito che aderiscono al sistema PagoPA (www.agid.gov.it/it/piattaforme/pagopa/dove-pagare);

"paga con PagoPA": è possibile scegliere fra varie modalità di pagamento on-line.

Solamente per i pagamenti dall’estero utilizzare le seguenti coordinate bancarie: IBAN IT 87N 03111 68701 000000013607 BIC BLOPIT22

Richiesta informazioni sulla didattica del corso

Organizzazione

Direttore del corso: Prof.ssa Antonella Negri, Associato SSD L-FIL-LET/09 - DISCUI

COMITATO SCIENTIFICO:

  • Antonella Negri (Direttore, professore associato di filologia e linguistica romanza)
  • Kimberley Cahill (Administrative Director of the Institute for Global Leadership - Villanova University)
  • Peter Cullen (Coordinatore didattico-scientifico del corso)
  • Claus Ehrhardt (associato di linguistica tedesca)
  • Flora Sisti (associato di didattica delle lingue)
  • Anna Teresa Ossani (ordinario di letteratura italiana)
  • Giovanna Carloni (collaborazione con spin-off Lingua Ideale )
  • Giorgio Calcagnini (ordinario di economia politica)
  • Antonello Zanfei (ordinario di economia industriale)
A chi rivolgersi

Per le informazioni di carattere didattico - scientifiche rivolgersi alla Dott.ssa Sandra Abderhalden 

Contatti
Sandra Abderhalden
  sandra.abderhalden@uniurb.it

Supporto per immatricolazioni e iscrizioni

Segreteria
Ufficio Dottorati - Post laurea - Esami di Stato
Via Veterani, 36 - Urbino
Orari di apertura
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13
Contatti
 Tel. +39 0722 304631 / +39 0722 304634 / +39 0722 304635 / +39 0722 304632   corsi.postlaurea@uniurb.it

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top