Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Il corso ha la finalità di introdurre ai principi della transizione ecologica con un attenzione particolare alle trasformazioni che si produrranno nei sistemi economici e sociali. Sarà suddiviso in due parti:

  • i principi e le regole della la transizione ecologica e dei processi di economia circolare;
  • la descrizione e l’analisi degli impatti che i processi legati alla transizione ecologica avranno sulle attività socio-economiche delle economie occidentali.
Open Knowledge


A.A.
2023/2024

Obiettivi formativi

Il corso ha la finalità di introdurre ai principi della transizione ecologica con una attenzione particolare alle trasformazioni che si produrranno nei sistemi economici e sociali occidentali. Verranno tratteggiati i possibili cambiamenti nella produzione di beni e servizi e di prodotti alimentari come anche nei consumi individuali.

Il corso è composto da n. 2 lezioni da 3 ore l’una così suddivise:

  • La transizione ecologica e l’economia circolare. Principi e regole.
  • Analisi dell’impatto che i processi legati alla transizione ecologica avranno sulle attività socio-economiche delle economie occidentali.
Scopri come migliore le tue soft skills
Ottieni l'Open Badge

Durata del corso

6 ore

Modalità di erogazione

Lezioni in presenza erogate anche online in modalità blended.

Programmazione e tempestiche di erogazione

Questo corso verrà attivato a partire dall'a.a. 2024/2025.

Parole chiave

Transizione ecologica, Economia circolare, Trasformazioni economico-sociali

Criteri di assegnazione del Badge

Il badge viene assegnato a tutti gli studenti che ottengono una valutazione pari al 70% o superiore durante le esercitazioni svolte durante tutto il corso (quiz di comprensione a fine lezione e lavoro di gruppo finale).

Competenze acquisite con la partecipazione al corso

I partecipanti al corso sviluppano la capacità di comprendere in che cosa consiste la transizione ecologica e che cosa si intende per economia circolare. Particolare attenzione verrà data alla comprensione dei processi di trasformazione che si verificheranno nei  sistemi economici e sociali occidentali.

Competenze trasversali - Soft Skills

Gli studenti migliorano la loro capacità di adattarsi ai mutamenti dei contesti economici e sociali della società in cui vivono e che sono indotti dalla transizione ecologica e dai processi legati all’economia circolare.

 

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

Iscriversi a Transizione ecologica e trasformazione dei sistemi socio-economici

Accesso
Corso ad accesso libero
Indicazioni

Le modalità di iscrizione verranno aggiornate a breve.

?>
Iscriviti
Clicca qui per iscriverti

Richiesta informazioni sulla didattica del corso

Contatti
Paolo Polidori
  paolo.polidori@uniurb.it

Supporto per immatricolazioni e iscrizioni

Contatti
  ok@uniurb.it

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top