Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Struttura
Dipartimento di Giurisprudenza (DiGiur) giuliaserena.stegher@uniurb.it

Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale 

Ultimi articoli su rivista 

(2023) A cronometria variabile: alcune recenti tendenze in tema di cittadinanza in Francia e Italia, in V. Carlino, G. Milani, Rule of law, culture e territory, Genova, Consulta on line,  2023, ISBN: 979-12-813226-00-2

(2022) Regolamenti parlamentari: natura e funzioni. Una prospettiva di analisi comparata, Torino, Giappichelli, ISBN, 9791221100501 

(2022) Gli stati costituzionali di diritto alla prova del “green pass”: Italia e Francia a confronto in DPCE Online, [S.l.], v. 54, n. Sp, nov. 2022. ISSN 2037-6677. Available at: <http://www.dpceonline.it/index.php/dpceonline/article/view/1725>

(2022)  Le dimissioni del Governo Draghi scuotono l’Italia e l’Europa, mentre non si arresta la crisi economico-energetica. Cronache costituzionali italiane a cura di Stegher-Mandato in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 2, 2022; 

(2022) I diritti fondamentali degli stranieri al banco di prova di alcune recenti emergenze, in Democrazia e Sicurezza, anno XII, n. 1;

(2022) L’elezione del Capo dello Stato agita le forze politiche, mentre il conflitto russo-ucraino accentua le divisioni nella maggioranza di governo. Cronache costituzionali italiane a cura di Stegher-Mandato in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 1, 2022;

(2022) Alcune riflessioni sul regolamento consiliare marchigiano a pochi anni dalla sua riforma, in Cultura giuridica e diritto vivente, vol 10;

(2022) Cittadinanza e immigrazione: tra crisi e sicurezza in M. Cavino, L. Conte, S. Mallardo, M. Malvicini (a cura di), Dove va la Repubblica? Istituzioni e società ancora in transizione 2017-2021; Bologna, Il Mulino;

(2022) Il regime politico nei regolamenti parlamentari in G. Caravale, S. Ceccanti, L. Frosina, P- Piciacchia, A. Zei (a cura di), Scritti in onore di Fulco Lanchester, Napoli, Jovene;

(2022) La responsabilité des gouvernants: l’Italie, établi par Ceccanti-Curreri-Piciacchia e Stegher, in La responsabilité des gouvernants - 6e Forum International sur la Constitution et les Institutions politiques (ForInCIP), a cura di Jean-Philippe Derosier, Paris, Lexis Nexis;

(2022) "Un autunno caldo”. Le forze politiche si sfidano alle urne delle amministrative guardando al Quirinale, Cronache costituzionali italiane a cura di Stegher-Mandato in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3, 2021 

 

Ulteriori pubblicazioni

La democrazia partecipativa a sostegno della democrazia rappresentativa: quale futuro per la legislazione sul “fine vita” in Francia?, in Diritticomparati, 1 marzo 2023

Prodotti della Ricerca di Giuliaserena Stegher.

vedi

A.A.
A.Y.
Insegnamento
Course
2023/2024 GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
CONSTITUTIONAL JUSTICE
Course with optional materials in a foreign language
2023/2024 GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Constitutional Justice
mutuato
2023/2024 GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
CONSTITUTIONAL JUSTICE
mutuato
2023/2024 GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Constitutional Justice
mutuato
2023/2024 GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Constitutional Justice
mutuato

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top