Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Documento senza titolo

PROGETTI EDUCATIVI DI SPORT, MUSICA, ARTE E TEMPO LIBERO PER BAMBIN* E RAGAZZ* CON DISABILITÀ (PREVALENTEMENTE DI TIPO INTELLETTIVO-RELAZIONALI)

Attività da svolgere in azienda/ente

"Esplora" propone:
- corsi sportivi, artistici e musicali
- eventi, avventure, feste e vacanze
- circoli ricreativi
- progetti specifici per l’autonomia
Le attività sono adatte a persone con disabilità, prevalentemente di tipo intellettivo-relazionale (vi sono anche attività per ragazz* con difficoltà motorie o disabilità sensoriale) ma sono aperte a tutti per attivare connessioni tra persone e realtà del territorio.
Le attività sono consultabili sul sito www.esplorarimini.it, sulla pagina facebook Esplora Rimini Asdc e instagram esplorarimini. L’Asdc Esplora progetta in collaborazione con Comune di Rimini, Ausl Romagna, Scuole e Cooperative sociali.
Si valuterà insieme all* student*, in un dialogo aperto e disponibile, le attività nelle quali desidera coinvolgersi considerando i suoi interessi, aspirazioni o apertura a mettersi in gioco nonché rispettando le sue disponibilità di giorni e orari.
L* student* ha l'opportunità di svolgere fasi osservative, di affiancamento dei partecipanti e di collaborazione con il tutor e gli altri professionisti coinvolti nelle attività. Le numerose e diverse figure professionali coinvolte nei progetti arricchiranno l'esperienza formativa dell* student*. La Pedagogista seguirà il percorso del tirocinante con colloqui personali (iniziale, in itinere e finale), ma anche accompagnando l* student* in un cammino di riflessione sul proprio operato.
Gli/le student* possono sperimentarsi, sulla base delle loro abilità e preferenze, anche nelle attività sportive, artistiche e musicali. Chiediamo ai/alle tirocinanti la disponibilità nel mettersi in gioco, nel vivere come protagonisti le attività poiché crediamo che questo sia un passo fondamentale per attivare osservazioni e riflessioni ottimali in questa tipologia di attività. Essere Pedagogisti in realtà operanti nel settore del tempo libero, significa essere realmente in grado di immaginare e progettare nell’ottica del benessere personale a 360 gradi.
Le attività previste sono:
- partecipazione attiva e costante ai corsi scelti in accordo con la tutor
- partecipazione agli incontri di programmazione dei corsi, con attività di microprogettazione e macroprogettazione
- osservazione delle attività
- affiancamento alle educatrici durante la gestione del corso
- sperimentazione di piccole fasi di conduzione delle attività
- gestione del piccolo gruppo
- gestione del grande gruppo
- affiancamento alla pedagogista durante le fasi di comunicazione con le famiglie
- partecipazione alle riunioni di équipe per le valutazioni in itinere dei corsi

Obiettivi formativi del tirocinio:

- Sperimentare e gradualmente applicare competenze relative all’osservazione ed alla comprensione degli elementi contestuali. Passata questa prima fase osservativa/riflessiva, verrà chiesto allo studente di sperimentarsi nella progettazione ed anche gestione di attività educative ludiche, espressive e legate al tempo libero (questa parte la metterei come secondo punto intesa come osservazione del contesto) con attenzione a bambin*/ragazz* con disabilità di tipo intellettivo-relazionale e/o difficoltà motorie e/o disabilità sensoriali.
- Tenere un diario di bordo cercando di maturare una riflessione sul profilo del Pedagogista all’interno di Associazioni come Esplora immaginando orizzonti differenti e più ampi di questa figura professionale.
- Partecipare in maniera attiva e propositiva ai momenti di progettazione, riflessione di equipe e monitoraggio della attività.
- Capacità di utilizzare nella progettazione un approccio di empowerment e delineare sentieri di cittadinanza attiva per ragazzi con disabilità, utilizzando come maestri lo sport e il movimento in generale, la musica e l'arte, il contatto con la natura (Outdoor Education), metodologie didattiche attive (Experiential Learning, Problem solving, ecc.) e mediate da pari (Peer tutoring, ecc.).
- Capacità di lavorare in équipe, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente e con versatilità negli ambienti di lavoro, ma anche incrementare le proprie capacità comunicative per poter comunicare efficacemente i propri bisogni, interessi, dubbi e desideri.
- Conoscere e progettare interventi inseriti nella rete di agenzie educative (Cooperative sociali, Scuole, Associazioni di genitori con figl* disabili, Associazioni, ecc.) che operano nel territorio.

Dettagli proposta di tirocinio

Area di inserimento:
EDUCATIVA
Durata tirocinio:
10 settimane
Data inizio:
9/10/2023
Data scadenza proposta:
30/9/2024
Sede del tirocinio:
LE SEDI DELLE ATTIVITÀ SONO NUMEROSE SUL TERRITORIO DI RIMINI-RICCIONE E DIPENDONO DAL TIPO DI ATTIVITÀ
Facilitazioni:
/
Modalità di candidatura:
INVIO CV A ESPLORARIMINI@LIBERO.IT

Conoscenze richieste

Titolo di studio:
Studente
Corso di studi:
PEDAGOGIA
Conoscenze linguistiche:
Utili ma non necessarie.
Conoscenze informatiche:
Utili ma non necessarie.
Altre richieste:

Dettagli azienda

Azienda:
A.S.D.C. ESPLORA
Indirizzo:
Via Covignano, 238 - Rimini RN
Tipologia:
Servizi
Settore:
Handicap-disagio
Attività:
EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA ADATTATA E ATTIVITA' DI TEMPO LIBERO PER PERSONE CON DIFFICOLTA’ PSICO-MOTORIE E/O RELAZIONALI

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top