Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Documento senza titolo

tirocinio terzo anno percorso sociologia e servizio sociale - Lomuscio Paola

1) CONOSCENZE: istituzione e/o servizio (struttura organizzativa, obiettivi, funzioni, bilancio, linee di politica sociale); contesto socio-ambientale all'interno del quale l'istituzione e/o servizio sono inseriti, con particolare attenzione alla rete di servizi e di risorse non istituzionali; lavoro dell'assistente sociale, con particolare riferimento alle funzioni e alla attività che lo caratterizzano;
2) CAPACITA': attraverso la sperimentazione diretta e graduale di compiti propri dell'assistente sociale;
3) ATTEGGIAMENTI PROFESSIONALI: scientificità, sistematicità nell'organizzazione del proprio lavoro; disponibilità alla collaborazione e alla interdisciplinarietà; flessibilità e disponibilità al cambiamento; accettazione ed ascolto nel rapporto con l'utenza;
4) INTERIORIZZAZIONE DEI PRINCIPI DEONTOLOGICI.

Dettagli proposta di tirocinio

Area di inserimento:
area servizio tutela minori e servizi inserimento lavorativo soggetti fragili
Durata tirocinio:
10 settimane
Data inizio:
17/6/2024
Data scadenza proposta:
31/5/2024
Sede del tirocinio:
lodi
Facilitazioni:
nessuna
Modalità di candidatura:
candidato già precedentemente individuato Paola Lo Muscio 309675

Conoscenze richieste

Titolo di studio:
Studente
Corso di studi:
L-39 sociologia e servizio sociale
Conoscenze linguistiche:
inglese
Conoscenze informatiche:
pacchetto office
Altre richieste:

Dettagli azienda

Azienda:
Azienda Speciale Consortile Servizi Intercomunali
Indirizzo:
via Tiziano Zalli - Lodi LO
Tipologia:
Servizi
Settore:
Pubblica amministrazione / Enti locali
Attività:
La costituzione del Consorzio è finalizzata alla gestione associata dei servizi alla persona e alla realizzazione dei seguenti obiettivi. Sviluppare e consolidare la cultura dei servizi socio-assistenziali, socio-sanitari e sanitari nel territorio di competenza come risultato della politica dei Comuni e dare chiarezza e identità alle funzioni sociali di cui sono titolari. Assumere la gestione dei servizi alla persona, tenendo conto delle specificità territoriali, evitando sovrapposizioni e parcellizzazioni e fornendo specifici punti di riferimento all'interno dell'ambito territoriale. Garantire politiche d'integrazione territoriale e di solidarietà finanziaria fra tutti i Comuni per l'ottimizzazione delle risorse e degli interventi secondo criteri di efficacia, efficienza e qualità. Assicurare ai cittadini interventi omogenei relativamente all'offerta dei servizi e ai livelli di spesa, sviluppando un approccio orientato ad ottimizzare il rapporto tra costi e benefici dei servizi. Migliorare il sistema di erogazione dei servizi sia sul piano assistenziale che sul piano economico. Individuare sistemi di funzionamento basati sulla centralità dei cittadini - utenti e orientati al soddisfacimento anche dei bisogni emergenti, approfondendo processi di cooperazione e d'integrazione tra i servizi di propria competenza e quelli inerenti il sostegno alla famiglia, l'educazione, la politica abitativa e del lavoro. Collaborare attivamente con il Terzo Settore nella progettazione e gestione dei servizi anche attraverso la sperimentazione di nuove forme di cooperazione fra pubblico e privato.

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top