Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Il Prorettore Massimo Ciambotti tra i Marchigiani dell'Anno

Comunicato stampa pubblicato il giorno 04/06/2015

- Massimo Ciambotti, Prorettore al bilancio dell’Università Carlo Bo, premiato oggi a Roma -

Sono stati scelti i vincitori della trentesima edizione del premio  “Picus del Ver Sacrum”, Marchigiani dell’anno 2014. La cerimonia di premiazione si terrà giovedì 4 giugno alle 18 a Roma nella Sala Protomoteca del Campidoglio. Organizzatore dell’evento, con il patrocinio della regione Marche e del comune di Roma, è il Centro Studi Marche (Ce.S.Ma.) “Giuseppe Giunchi”. Saranno presenti: Paolo Masini, assessore alla Scuola, Sport, Politiche Giovanili di Roma Capitale, Fernando Aiuti, presidente onorario del Ce.S.Ma e Franco Moschini,  presidente del Ce.S.Ma. Partecipano Rosanna Vaudetti  e Paolo Notari. I vincitori di quest’anno sono: Alessandro Aiuti, professore ordinario di Pediatria all’università San Raffaele di Milano e Ricercatore Telethon;  Sergio Belfioretti, artigiano, artista ed editore; Paolo Cancellieri, plant manager;  Massimo Ciambotti,  professore Ordinario e Prorettore al bilancio dell’Università di Urbino; Elvidia Ferracuti, soprano;  Giuseppe e Paolo Marzialetti, industriali di cappelli;  Guido Papiri, già direttore Azienda Sanitaria Regionale;   il maceratese Maurizio Passarini, presidente Ambalt (Associazione Marchigiana assistenza Bambini Affetti da Leucemia e Tumore);  Sergio Silvestrini, segretario generale Cna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Fabriano). Premio alla carriera ad Armando Ginesi, critico d’arte, Marchigiano ad Honorem  è Carlo Degli Esposti, produttore del film “Il Giovane Favoloso”. La novità della XXX edizione è l’assegnazione per la prima volta del premio al Marchigiano nel Mondo che va al presidente dell’associazione “Marchigiani nel Mondo”  Franco Nicoletti.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top