Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


La raccolta di testimonianze sulla pandemia del progetto “ChiamateCi Ismaele”

Comunicato stampa pubblicato il giorno 23/04/2020

Sono già decine i pensieri, i racconti, le immagini, i videoracconti che sta raccogliendo il progetto “ChiamateCi Ismaele: Resistenza Narrativa Uniurb”. L’idea nata dalle docenti Elena Acquarini e Alessandra Calanchi del Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e internazionali, con la collaborazione del regista indipendente Andrea Laquidara, è semplice e affascinante al tempo stesso: raccogliere narrazioni di questo tempo di vite sospese e talvolta di malattie e dolore, attraverso racconti, poesie, disegni, fotografie, filmati.

Tutti possono contribuire inviando materiale che abbia le seguenti caratteristiche:

  1. una emozione centrale (che deve apparire in grassetto) che descriva questa emergenza e i vissuti personali di questo periodo
  2. oppure indicando tre parole chiave (almeno una deve essere una emozione) sulle quali costruire la comunicazione

nella forma scelta tra:

  • elaborato(racconto/poesia/riflessioni) – massimo 500 parole
  • disegno (sempre con parole chiave) – massimo 3 tavole anche in modalità fumetto
  • fotografia (sempre con parole chiave) – massimo 3 scatti
  • filmati amatoriali (sempre con parole chiave) – massimo di 3 minuti
  • audio narrativi o musicali (sempre con parole chiave) – massimo 3 minuti

E’ possibile scegliere la forma anonima, o solo nome, o nome e cognome, o pseudonimo.

L’obiettivo a breve termine è creare una fune condivisa di galleggiamento emotivo in questa emergenza dando voce a tutti attraverso ciascuno. L’obiettivo a lungo termine è la concretizzazione di un momento (lieto) di riflessione post-emergenza condiviso.

Testi, disegni e fotografie vanno inviati a

elena.acquarini@uniurb.it, alessandra.calanchi@uniurb.it

Video e materiali audio a

andrea.laquidara@uniurb.it

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top