Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Biotecnologie nella Città di Fano: prosegue il ciclo di incontri che diffonde la cultura scientifica

Comunicato stampa pubblicato il giorno 25/01/2024

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, 22 gennaio 2024 - Prosegue il ciclo di incontri organizzati dall’Università degli Studi di Urbino Biotecnologie nella Città di Fano. La serie di appuntamenti, iniziata a novembre 2023, ripartirà il prossimo 26 gennaio alle ore 17.30 nella sede di Palazzo San Michele. Sarà la professoressa Annamaria Ruzzo a parlare di medicina di genere, con il seminario dal titolo: Medicina di Genere: l'importanza della differenza. Gli altri incontri in programma, tutti alle 17,30, riguarderanno: Virus di interesse umano e pandemie, (professoressa Anna Casabianca), venerdì 23 febbraio 2024; Parassitosi emergenti: la leishmaniosi canina e umana (prof. Luca Galluzzi), venerdì 22 marzo 2024, Nutrigenomica: siamo o non siamo ciò che mangiamo? (prof. Stefano Amatori), venerdì 19 aprile 2024; Diagnosi genetica nelle patologie umane (prof. Stefano Gambardella), venerdì 17 maggio 2024 ore 17.30.


Gli eventi sono aperti a tutta la cittadinanza e l'ingresso è gratuito. Questo è uno degli aspetti su cui insiste Anna Casabianca, ricercatrice in Microbiologia e Microbiologia Clinica: “Gli studi STEM, di cui ultimamente si parla molto e a ragione, costituiscono un’occasione per il nostro Paese non solo per i percorsi formativi dei nostri studenti. Se siamo bravi ed efficaci nel comunicare ciò che si fa nei laboratori e nelle aule possiamo arricchire la cultura scientifica condivisa. E sappiamo quanto questo possa essere importante anche a livello sociale. L’Università di Urbino attraverso cicli di incontri come questo contribuisce a quel trasferimento di conoscenze che è utile ben al di là delle discipline trattate”.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top