Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


L'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l'elaborazione e la pubblicazione dei risultati delle opinioni delle studentesse e degli studenti utilizza il sistema SISValDidat, realizzato dal Gruppo ValMon. Il sistema permette di scegliere la modalità con cui rendere accessibili i giudizi.

Finalità

L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo rileva periodicamente, in forma anonima, le opinioni delle studentesse e degli studenti riguardo l’insegnamento, la docenza, l’interesse e la valutazione complessiva del percorso di studio sulla base di misure di assicurazione interna della qualità individuate anche con il contributo delle studentesse e degli studenti.

Tali misure sono volte a garantire che i Corsi di Studio siano ben progettati e regolarmente monitorati tramite la rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti.

Modalità di Rilevazione

I questionari sono compilabili online e la procedura garantisce l’anonimato. Il questionario sull’insegnamento e sulla docenza va compilato in modo obbligatorio, indicativamente dopo lo svolgimento di due terzi dell’insegnamento:

  • per i corsi tenuti nel Primo Semestre a partire dalla metà di novembre;
  • per i corsi tenuti nel Secondo Semestre a partire dalla seconda metà di aprile;

e comunque, se non già effettuata, è condizione necessaria per la prenotazione all’esame. I periodi per la compilazione dei questionari sono stabiliti dal Presidio della Qualità di Ateneo sulla base del calendario didattico di Ateneo.

Questionario e modalità di compilazione

Per la compilazione viene utilizzata la procedura Esse3 che garantisce l'anonimato. La compilazione dei questionari riguarda gli insegnamenti presenti nel piano di studio, nell’anno accademico corrente, ed è valida per l’anno corrente di iscrizione. L'insegnamento viene valutato se risulta compilato almeno un questionario per ogni unità didattica. La modalità di compilazione è così articolata:

- la studentessa o lo studente deve accedere con le proprie credenziali al sito di riferimento ESSE3 e compilare il questionario che troverà nella propria pagina;

- il questionario per i frequentanti è articolato in diverse sezioni che riguardano i vari aspetti dello svolgimento dell’attività formativa. Al termine della compilazione, sarà sufficiente confermare i dati;

- alla chiusura della compilazione il sistema provvede all’eliminazione dell’icona relativa alla compilazione del questionario dal piano di studio della studentessa e dello studente.

Accesso ai risultati

  • Rilevazione anno accademico 2023/2024 - I semestre - clicca qui
  • Rilevazione anno accademico 2022/2023 - clicca qui
  • Rilevazione anno accademico 2021/2022 - clicca qui
  • Rilevazione anno accademico 2020/2021 - clicca qui
  • Rilevazione anno accademico 2019/2020 - clicca qui
  • Rilevazione anno accademico 2018/2019 - clicca qui

 

 

 

Documento File
Questionnaire Compilation Guide - PhD
Guida alla compilazione del questionario - PhD
Guida alla consultazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti in SisValDidat
A cura del Presidio della Qualità
Questionario - anno accademico 2023 2024
Questionario valido sino all'anno accademico 2022 2023
Monitoraggio Opinioni delle Studentesse e degli Studenti (OPIS) e delle Laureate e dei Laureati a.a. 2021 2022 - Relazione del Presidio della Qualità
Monitoraggio Opinioni delle Studentesse e degli Studenti (OPIS) e delle Laureate e dei Laureati a.a. 2020-2021 - Relazione del Presidio della Qualità
Guida per le studentesse e gli studenti alla compilazione del questionario on line
A cura del Presidio della Qualità di Ateneo
Guida per il personale docente alla compilazione del questionario online
A cura del Presidio della Qualità di Ateneo
Tutorial sull'utilizzo del sistema SISValDidat
A cura del Presidio della Qualità di Ateneo

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top