Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Siglato accordo tra Università di Urbino e BP Cube per trasformare le idee in impresa

Comunicato stampa pubblicato il giorno 10/02/2015

La Terza Missione dell’Ateneo di Urbino muove un nuovo passo verso l’integrazione con il territorio e lo sviluppo dell’innovazione. Il Rettore Vilberto Stocchi e l’amministratore di BP Cube Alessandro Paolini, società di consulenza per start up e incubatore di imprese nata nel 2013 a Fossombrone, hanno siglato un accordo-quadro che darà l’opportunità a studenti, laureati  e ricercatori dell’Università di Urbino di trasformare le proprie idee in imprese. <Si tratta di una nuova e concreta realizzazione dei nostri obiettivi legati allo sviluppo del territorio> ha sottolineato il professor Fabio Musso, Prorettore alle attività di Terza Missione <che darà nuove opportunità alle idee innovative, alla ricerca e alla diffusione della cultura imprenditoriale che l’Ateneo persegue già da diversi anni attraverso il Knowledge Transfer Office>. Per Paolini, assieme a Enrico Battistelli amministratore e fondatore di BP Cube, <l’accordo offre l’opportunità al bacino di idee che nascono nel mondo accademico di potersi trasformare in business grazie alle nostre competenze gestionali e organizzative e alla nostra capacità di orientamento al mercato. Da parte nostra sarà l’opportunità di cogliere le idee là dove nascono e promuoverne la realizzazione concreta. La molla che ci ha portato a voler siglare questo accordo> ha concluso Paolini <è stata la partecipazione al Career Day organizzato ogni anno dall’Università di Urbino, dove abbiamo individuato diversi progetti ai quali abbiamo dato sostegno e collaborazione gratuita, come accade sempre nelle fasi di consulenza e avvio. Per questo le nostre strutture sono a disposizione tutti i giorni consultando il sito www.bpcube.com o recandosi direttamente nei nostri uffici di Via Oberdan, 46 a Fossombrone> BpQubeRettorebattistelliMussoPaolini

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top