Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Il professor Gino Tarozzi nominato membro dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti

Comunicato stampa pubblicato il giorno 26/09/2016

Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha approvato la nomina del professor Gino Tarozzi, a socio ordinario dell'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena nella classe di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali.

Nata nel 1683 come "Accademia dei Dissonanti",  con il motto “Digerit in numerum dissonantes” a indicare l'armonia del sapere nella varietà degli accordi, nel 1791 divenne  "Accademia di Scienze e Belle Lettere", e quindi "Accademia Reale di Lettere, Scienze ed Arti" con la Restaurazione, assumendo l'attuale denominazione nel dopoguerra durante la presidenza di Antonio Pignedoli, insigne fisico-matematico e deputato dell'Assemblea Costituente.

Suddivisa attualmente nelle tre classi di "Scienze fisiche, matematiche e naturali", "Scienze morali, giuridiche e sociali" e "Storia, Lettere ed Arti", è la sola Accademia scientifica italiana oltre a quella dei Lincei che può fregiarsi della qualifica di "nazionale".

L'Accademia vanta una prestigiosa Biblioteca che contiene più di 130.000 volumi,  tra cui alcuni incunaboli e varie cinquecentine, un patrimonio librario che si accresce e arricchisce di anno in anno attraverso gli scambi dei volumi degli Atti e memorie, la cui pubblicazione prosegue ininterrottamente dal 1831, con i volumi di altre Accademie e istituzioni scientifiche.

Tarozzi, ordinario di Filosofia della Scienza dell’Ateneo feltresco e Direttore del Dipartimento di Scienze Pure e Applicate, era già socio corrispondente dell'ANSLA dal 1989, così come lo è dell'Accademia delle scienze di Bologna dal 1994 e della New York Academy of Sciences dal 1997.

Dal 2015 è inoltre vice presidente dell'Acadèmie International de Philosophie des Sciences di Bruxelles, una delle più prestigiose istituzione internazionale nel campo degli studi filosofico epistemologici, che annovera tra i suoi membri effettivi anche gli altri due logici e filosofi della scienza del nostro ateneo, Vincenzo Fano e Mario Alai.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top