Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Giovani scienziati urbinati vincono il premio E-Capital: 20.000 euro per avviare uno spin-off universitario

Comunicato stampa pubblicato il giorno 22/06/2017

Si è svolta giovedi scorso 15 giugno ad Ancona la premiazione di E-Capital, concorso per idee innovative bandito da Regione Marche e Camera di Commercio di Ancona, in collaborazione con le quattro Università marchigiane, rivolto ad aspiranti imprenditori. L’edizione di quest’anno ha visto fra i vincitori un gruppo di giovani geologi che collaborano con il Dipartimento di Scienze Pure ed Applicate dell’Università di Urbino. Si tratta di Francesco Tassi, Irene Valdarchi, Andrea Tamburini, Matteo Roccheggiani e Emanuela Tirincanti, che con il progetto “Structure Geological Aerial Survey” sono riusciti a sbaragliare una folta concorrenza (82 i progetti in concorso).

“Il progetto -- ha dichiarato il prof. Marco Menichetti, docente di Geodinamica all’Università di Urbino e supervisore della squadra vincitrice -- si basa su degli algoritmi di computer vision da noi ideati per l’analisi dei processi geologici, ricorrendo a rilevazioni multiple aeree, con droni, satellitari e terrestri. Questo permette di produrre dati territoriali estremamente sofisticati, grazie a modellazioni tridimensionali che si rivelano di grande utilità per il monitoraggio e la prevenzione dei rischi geologici, inclusi frane e terremoti, e idrogeologici”.

Grazie al premio ricevuto, 20.000 euro da destinare alla costituzione di una nuova impresa, verrà avviato uno spin-off universitario, e questo non farà che rafforzare l’impegno a favore del territorio che l’Università di Urbino, grazie alla determinazione del Rettore Stocchi, sta portando avanti nell’ambito della cosiddetta “Terza Missione”. D’altra parte, un progetto come questo, per una regione a forte rischio sismico come le Marche, rappresenta senz’altro un bell’esempio di quello che l’Università può fare, in termini di prevenzione, per rispondere alle esigenze di sicurezza della popolazione.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top