Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Giovedì 6 e venerdì 7 luglio saranno i “Two nonlinear days in Urbino 2017”   

Comunicato stampa pubblicato il giorno 03/07/2017

Per il terzo anno consecutivo, il 6-7 luglio 2017, nell’Aula Magna del Collegio Raffaello (Piazza della Repubblica, 13) sede del Dipartimento di Scienze Pure e Applicate (DiSPeA) dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo si svolgerà il convegno “Two nonlinear days in Urbino 2017”

Scopo di questa iniziativa è quello di riunire vari esperti nel campo dell’Analisi Nonlineare e del Calcolo delle Variazioni, al fine di presentare e discutere nuovi risultati su tematiche inquadrabili in un’ampia letteratura scientifica e di interesse per la comunità matematica anche per le numerose applicazioni in fisica, economia, biologia, scienze della vita e molti altri ambiti. Oltre che ad esperti del settore, il convegno è aperto anche a studenti, dottorandi e giovani ricercatori. La manifestazione darà visibilità all’Ateneo di Urbino e, in particolare, al Dipartimento DiSPeA all’interno della comunità matematica nazionale e internazionale.

Inizio lavori alle 9 con il saluto del Magnifico Rettore Vilberto Stocchi. Tra i relatori, matematici di spicco a livello internazionale, tra cui Ermanno Lanconelli (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Patrizia Pucci (Università degli Studi di Perugia) Sandro Salsa (Politecnico di Milano) Gabriella Tarantello (Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’) e Susanna Terracini (Università degli Studi di Torino) membro del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).

Il convegno è organizzato da Vincenzo Ambrosio, assegnista di ricerca, Alessia Kogoj, ricercatore a tempo determinato, e Raffaella Servadei, professore associato di Analisi Matematica, tutti e tre in servizio presso il Dipartimento di Scienze Pure e Applicate dell’Ateneo urbinate, e da Giovanni Molica Bisci, ricercatore presso l’Università ‘Mediterranea’ di Reggio Calabria.

L’iniziativa è supportata dal DiSPeA, dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, dalla Unità di Ricerca dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica (INdAM) presso il DiSPeA e dal Dottorato   in         Scienze           di         Base    e          Applicazioni  dell'Università di Urbino.

Il programma dettagliato del convegno e altre informazioni sono disponibili al seguente link:

http://www.sti.uniurb.it/servadei/TwoNonlinearDaysInUrbino2017/.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top