Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Giovedì 6 luglio chiude la European School of Medicinal Chemistry (ESMEC)

Comunicato stampa pubblicato il giorno 05/07/2017

Domani giovedì 6 luglio si chiude la XXXVII edizione della European School of Medicinal Chemistry (ESMEC) - EFMC Accredited School organizzata dall’European Federation for Medicinal Chemistry, dalla Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana e dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, che ha visto presenti a Urbino per quattro giorni 15 relatori di fama internazionale e 130 partecipanti da diversi paesi europei. La giornata di chiusura, che prenderà il via alle ore 9 nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, sarà coordinata dal professor Gilberto Spadoni, Direttore della Scuola di farmacia del Dipartimento di Scienze Biomolecolari.

A Urbino fin dal 1991, l’ESMEC ha visto crescere in maniera esponenziale la sua importanza e nel 2004 ha ricevuto l’accreditamento europeo dalla Federazione Europea di Chimica Farmaceutica. Grazie alla collaborazione tra accademia e industria, consente a giovani ricercatori di far conoscere i loro studi e di entrare in contatto con potenziali partner. L’ESMEC fornisce a tutti i partecipanti i risultati di ricerche avanzate nell’ambito della chimica farmaceutica, ma anche di discipline strettamente correlate quali medicina molecolare, farmacologia e biologia molecolare, che si complementano con essa permettendo al chimico farmaceutico di interpretare e trasferire conoscenze di varia natura per la realizzazione di nuovi farmaci. La Scuola, pertanto, è rivolta non solo a laureati in discipline chimiche, ma anche a giovani studiosi con spiccate competenze negli ambiti biomedico e/o farmacologico, e rappresenta un’ottima occasione per promuovere lo scambio di saperi, la discussione scientifica, la conoscenza di nuove tecnologie e l'innovazione.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top