Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Venerdi’ 29 settembre al via le “Letture ad alta voce - scrittori in esilio”, ciclo di incontri della Fondazione Bo

Comunicato stampa pubblicato il giorno 26/09/2017

Prende il via l’edizione 2017/2018 delle “Letture ad alta voce” organizzate dalla Fondazione Carlo e Marise Bo, patrocinate dal Comune di Urbino - Assessorato Cultura – Turismo e Attività Produttive con gli attori del Centro Teatrale Universitario “Cesare Questa”.

La lettura di Venerdì 29 settembre alle 17nella sede della Fondazione Carlo e Marise Bo (Palazzo Passionei Paciotti, Via Valerio, 9) sarà dedicata al romanzo Il guardiano del faro, (Elliot, Roma 2017) di Henryk Sienkiewicz (1846-1916).

Henryk Sienkiewicz, polacco, nato nel 1846, giornalista, romanziere e vincitore del Premio Nobel nel 1905 per il romanzo “Quo vadis”.

Nell’opera “Il guardiano del faro” (prima edizione nel 1882) il protagonista è un settantenne ex militare, Skawinski, reduce glorioso di tante battaglie e medaglie conquistate prima nelle fila dell’esercito rivoluzionario polacco che nel 1830 combattè eroicamente per dieci mesi contro i russi, poi nella guerra civile spagnola del 1830, nonché una Legion d’Onore avuta in Ungheria (durante l’insurrezione ungherese del 1848/49 che l’Austria soffocò con l’aiuto della Russia) e che poi si è battuto negli Stati Uniti contro i sudisti ed ha attraversato a piedi le immense pianure tra NewYork e la California prima di imbarcarsi come fiociniere su una baleniera e infine proporsi come guardiano del Faro di Aspinwall, vicino all’istmo di Panama. E per avvalorare la sua richiesta, l’anziano avventuriero confessa al Console degli StatiUniti designato a individuare il nuovo guardiano:“… sono molto stanco, esausto, ne ho passate tante … questo posto è uno di quelli che più ardentemente ho desiderato … sono vecchio, ho bisogno di pace, di dire a me stesso qui finalmente potrai restare, questo è il tuo porto …”.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top