Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Mercoledì 6 dicembre a Fano il convegno sulla "Crescita Blu"

Comunicato stampa pubblicato il giorno 04/12/2017

La Fondazione della Cassa di Risparmio di Fano, in Via Montevecchio 114, ospita mercoledì 6 dicembre la giornata di incontri “Pesca e Blue Growth” organizzato dall’Università di Urbino alla presenza delle autorità accademiche, del Sindaco di Fano Massimo Seri e del capo della Guardia Costiera, Comandante del Porto di Pesaro Silvestro Girgenti.

<La crescita blu è la strategia a lungo termine dell’Unione Europea per promuovere una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva dei settori marini e marittimo> spiega la professoressa Antonella Penna del Dipartimento di Scienze Biomolecolari di Uniurb che introdurrà i lavori <evidenziando le enormi potenzialità che i mari e gli oceani rappresentano per l’innovazione e l’economia dei paesi europei. Per il raggiungimento degli obiettivi, tenendo conto delle peculiarità di ogni bacino marittimo, l’Unione Europea ha avviato le Strategie Macroregionali tra cui la regione Adriatico-Ionica. In Adriatico la pesca e l’acquacoltura sono i settori chiave della crescita blu che rientrano nelle priorità dell'Unione Europea consistenti nella promozione di una pesca e acquacoltura sostenibili sotto il profilo ambientale, efficienti in termini di risorse, innovative, competitive, ed inoltre, nell’aumentare l’occupazione e coesione territoriale e favorire la politica marittima integrata. Tuttavia, tali scelte di sviluppo del settore ittico devono essere sostenibili e compatibili con le risorse degli ecosistemi marini. La sostenibilità ambientale marina> conclude Penna <è sempre al centro delle politiche europee per garantire protezione, conservazione e qualità della natura>.

Al workshop, organizzato dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro con il patrocinio del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, del Comune di Fano, della Regione Marche, di SIBM e Sinergia, si incontreranno esperti, studiosi, operatori, amministratori pubblici per mettere a confronto idee, studi, progetti, esperienze per far convivere economia e ambiente nella macroregione Adriatico-Ionica.

 

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top