Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


“Il sapere incontra il saper fare”: a Palazzo Battiferri docenti e studenti di Uniurb si confrontano con i manager Beretta

Comunicato stampa pubblicato il giorno 17/10/2018

L’Aula Magna di Palazzo Battiferri, in Via Saffi, 42 ospita giovedì 18 ottobre la giornata di studio “Il sapere incontra il saper fare” che l’Ateneo di Urbino e il Gruppo Fratelli Beretta, azienda leader dell’industria alimentare italiana, dedicano agli studenti di Uniurb. Docenti universitari, studenti e top manager si confrontano in aula su cinque temi strategici della gestione di impresa per immaginare insieme un modello organizzativo vincente, fondato sul dialogo e sul reciproco scambio di conoscenze, abilità e competenze.

Alle 9,30, dopo i saluti del rettore Vilberto Stocchi e di Aberto Beretta, Amministratore Delegato del Gruppo Fratelli Beretta, si terranno 5 interventi su altrettanti temi: “Il team”, “Il metodo”, “Gli indicatori”, “L’intensità” e “La comunicazione” che saranno affrontati da un docente di Uniurb e da un membro di Beretta secondo i diversi approcci. Nel pomeriggio le aule di Palazzo Battiferri ospiteranno i workshop “Migliorare performance e clima aziendale”, “Indicatori e tecnologie”, “Prodotto, Profitto, Persone e Pianeta”, “Intensità e azione”, “Strategie di comunicazione nel lancio di un nuovo prodotto”.  

Alberto Beretta commenta l’iniziativa: “Siamo felici e orgogliosi di questo nuovo progetto. Vogliamo essere parte attiva del processo di crescita dei giovani, perché crediamo sinceramente in loro, nelle loro capacità e nei nuovi stimoli che sanno costantemente offrire. La collaborazione tra Università e Aziende sta alla base di un processo di sviluppo sempre più intenso e sempre più mirato, volto alla solida costruzione di un domani." 

Per il rettore Vilberto Stocchi “Uno stretto rapporto tra Università e Impresa è fondamentale nel processo di sviluppo socio-economico e culturale di un Paese. Iniziative come questa favoriscono la valorizzazione della conoscenza e arricchiscono il bagaglio di competenze dei nostri studenti. E’ necessario garantire continuità a questo dialogo ormai imprescindibile, capace di portare energie nuove al mercato del lavoro”.

L’Ateneo di Urbino e il Gruppo Fratelli Beretta, azienda leader dell’industria alimentare italiana, dedicano una giornata di studio ai giovani di Uniurb! Docenti universitari, studenti e top manager si confrontano in aula su cinque temi strategici della gestione di impresa. Per immaginare insieme un modello organizzativo vincente, fondato sul dialogo e sul reciproco scambio di conoscenze, abilità e competenze.

Questo il programma della manifestazione:

9,30 - Saluti di Vilberto Stocchi, Magnifico Rettore dell’Università di Urbino e di  Alberto Beretta, Amministratore Delegato del Gruppo Fratelli Beretta.

TEAM

Dinamiche di gruppo

Tiziana Schirone, Docente di Intervento psicologico sui gruppi - Università di Urbino

Come costruire e mantenere un team vincente

Mario Rossi, Responsabile Unità Tecnica Industriale - Beretta

METODO

Il metodo scientifico per costruire il sapere

Marco Rocchi, Docente di Statistica Medica - Università di Urbino

Le linee di confezionamento: dal progetto alla sviluppo

Emilio Fumagalli, Responsabile Ricerca & Sviluppo Linee di confezionamento - Beretta

INDICATORI

Il Machine Learning applicato al controllo in azienda

Lorenz Klopfenstein, Docente di Piattaforme digitali per la gestione del territorio - Università di Urbino

Leggere la realtà attraverso gli indicatori

Simone Pagani, Responsabile Pianificazione e Controllo - Beretta

INTENSITÀ

Sete di conoscenza e motivazioni: Federico Commandino era un archetipo?

Flavio Vetrano, Professore Onorario in Fisica - Università di Urbino

Creare valore attraverso l’intensità

Marco Pulici, Responsabile Prosciuttifici e Linee di Affettato - Beretta

COMUNICAZIONE

A cosa servono le fake news? L'informazione nell'era della post-verità

Giovanni Boccia Artieri, Docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi e Presidente del Corso di Laurea in Informazione, Media, Pubblicità - Università di Urbino

Il dialogo: un asset vincente

Claudio Chiappa, Responsabile Vendite Italia Salumi - Beretta; Enrico Grassani, Responsabile Trasporti - Beretta

Workshop 15.00 - 18.30

Workshop 1 — Migliorare performance e clima aziendale… come?

Obiettivo: correlare performance e clima aziendale per il miglioramento di entrambi. Il gruppo di lavoro avrà a disposizione dati reali relativi a un’indagine di clima recente.

Coordinatori

Maria Letizia Dini, Docente di Trattative e negoziazioni interculturali - Università di Urbino.

Andrea Parma, Responsabile Risorse Umane - Beretta.

Workshop 2 — Indicatori e tecnologie. Come e dove il machine learning e le nuove tecnologie possono aiutare Beretta a diventare 4.0

Obiettivo: discutere sull’applicazione del machine learning in tutte le aree aziendali e sull’individuazione delle informazioni necessarie allo scopo.

Coordinatori

Lorenz Klopfenstein, Docente di Piattaforme digitali per la gestione del territorio - Università di Urbino; Saverio Delpriori, Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Pure e Applicate - Università di Urbino.

Simone Pagani, Responsabile Pianificazione e Controllo - Beretta.

Workshop 3 — Prodotto, Profitto, Persone e Pianeta

Obiettivo: dibattere sui temi di sostenibilità, salubrità, qualità e sicurezza all’interno di un’azienda agroalimentare.

Coordinatori

Elena Viganò, Docente di Economia del sistema agroalimentare - Università di Urbino.

Giacomo Ostini, Responsabile Assicurazione Qualità - Beretta.

Workshop 4 — Intensità e azione

Obiettivo: effettuare il test Beretta dell’Intensità con riscontro immediato. Il gruppo di lavoro dovrà quindi redigere il decalogo dei comportamenti intensi.

Coordinatori

Alessandro Aldini, Docente di Informatica - Università di Urbino.

Marco Pulici, Responsabile Prosciuttifici e Linee di Affettato - Beretta.

Workshop 5 — Il caso 38: strategie di comunicazione nel lancio di un nuovo prodotto

Obiettivo: creare una strategia di marketing e comunicazione sulla base di un brief, vincoli di budget e target.

Coordinatori

Giovanni Boccia Artieri, Docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi e Presidente del Corso di Laurea in Informazione, Media, Pubblicità - Università di Urbino; Manolo Farci, Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Media - Università di Urbino.

Enrico Farina, Responsabile Marketing Salumi - Beretta.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top