Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


L’Umanesimo matematico tra arti e scienza: mercoledì 16 ottobre il Sigillo di Ateneo a Martin Kemp -

Comunicato stampa pubblicato il giorno 15/10/2019

Per il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci e del 450° anniversario della nascita dell'urbinate Muzio Oddi (1569-1639), tra i più importanti architetti e ingegneri del proprio tempo, l'Università di Urbino Carlo Bo, il Comune di Cesena, la Fondazione Rossana e Carlo Pedretti, il Centro Interdipartimentale di Studi “Urbino e la Prospettiva”, la Pontificia Università Lateranense e il Centro Interuniversitario di Ricerca in Filosofia e Fondamenti della Fisica (CIRFIS) hanno organizzato un ciclo di eventi sul tema L’umanesimo matematico tra arti e scienza, volto a promuovere la conoscenza di due dei più grandi protagonisti di quella straordinaria stagione in cui affonda le sue radici la rivoluzione scientifica galileiana.

Dopo i convegni di settembre a Urbino e Cesena su Muzio Oddi e Leonardo da Vinci, i riconoscimenti ai massimi studiosi dell’opera leonardiana e galileiana vedranno mercoledì 16 ottobre a Urbino, nella Sala Tartaruga di Palazzo Battiferri in via Valerio 9, il conferimento del Sigillo d’Ateneo a Martin Kemp, professore emerito di Storia dell’arte nell’Università di Oxford, e lunedì 28 ottobre a Cesena quello della medaglia Vinciana Rossana e Carlo Pedretti a William R. Shea, professore galileiano emerito di Storia della scienza nell’Università di Padova e socio effettivo della Reale Accademia delle Scienze di Svezia.

Infine, per i 50 anni dallo sbarco sulla luna, la Pontificia Università Lateranense di Roma ospiterà il 20 novembre Leonardo e la luna. Alle origini della scienza moderna.

Informazioni e contatti:

Vincenzo Fano (Università di Urbino) vincenzo.fano@uniurb.it

Gino Tarozzi (Università di Urbino) gino.tarozzi@uniurb.it

https://urbinoelaprospettiva.uniurb.it/lumanesimo-matematico-tra-arti-e-scienza/

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top