Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Le università incontrano gli imprenditori del Food & Wine: alle 11 di venerdì 27 novembre il secondo appuntamento online. Per le Marche interviene Luca Guerrieri

Comunicato stampa pubblicato il giorno 25/11/2020

Nuovo incontro organizzato da Università di Urbino Carlo Bo, Università del Salento di Lecce e Link Campus di Roma per condividere con gli studenti alcune attività didattiche nell’ambito dei rispettivi corsi di Management e gestione d’impresa momenti di scambio di idee ed esperienza con imprenditori coinvolti in seminari dal titolo “Made in Italy e Covid Revolution: quali strategie per il food e wine italiano”,

Il secondo appuntamento sarà dalle 11 alle 13 di venerdì 27 novembre e sarà dedicato al tema ”Quali canali commerciali dopo la Covid Revolution?”

A introdurre l’incontro il prof. Fabio Musso, Presidente del corso di laurea magistrale in Marketing e comunicazione per le imprese dell’Università di Urbino, che parlerà di “Scelte di canale e valorizzazione del brand”. A seguire, l’intervento del dottor Luca Guerrieri dell’Azienda Agraria Guerrieri dal titolo “Qualità, valori e tradizione: come arrivare al cliente finale e affermare il marchio”.

Interventi successivi:

Prof. Amedeo Maizza: Digital/Covid Transformation;

Dott. Angelo Maci Jr (Cantine due Palme): Wine & Web post 2020;

Prof. Manlio Del Giudice: Big Data e Cloud analytics al servizio delle strategie omnichannel: ridisegnare il rapporto con il cliente e ridefinire la data monetization.

Dott. Dario Dal Monte: Il ruolo delle global expertises nel management consulting per gestire la crisi post Covid in diversi canali di Food & Wine.

“Sarà l’occasione per dare il giusto valore alle eccellenze dei nostri territori” afferma il professor Musso “e mostrare come i nostri imprenditori siano in grado di diffondere e affermare il Made in Italy attraverso valori e tradizioni che spesso si tramandano di generazione in generazione”.

Il seminario è aperto al pubblico e potrà essere seguito dal seguente link:

Venerdì 27 novembre, ore 11-13: https://meet.google.com/wfg-dmoh-epu

Contatti: fabio.musso@uniurb.it

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top