Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


La scomparsa di Gianluigi Colalucci e il cordoglio dell’Università di Urbino

Comunicato stampa pubblicato il giorno 30/03/2021

“È con immenso dolore che abbiamo appreso della scomparsa del Maestro Gianluigi Colalucci, Restauratore della Cappella Sistina di Michelangelo e di altri sommi capolavori” dichiara la professoressa Laura Baratin, Presidente della Scuola di Conservazione e Restauro dell’Università di Urbino. Il Maestro Colalucci aveva ricoperto la carica di Restauratore Capo presso i Musei Vaticani dal 1979 al 1994 ed era tuttora un consulente scientifico dei Musei e ha spesso collaborato con la Scuola di Restauro dell’Università di Urbino.

Era infatti membro del comitato scientifico del Progetto Crivelli 2014 volto allo studio delle opere di Carlo Crivelli nelle Marche e membro del Comitato scientifico della Collana Lineamenti di Conservazione e Restauro (Il Prato) patrocinata dal nostro Ateneo. In data 16 aprile 2014, nell’ambito della giornata di studio Arte, Scienza e Restauro. La collaborazione fra le istituzioni per la tutela e la conservazione del patrimonio culturale, aveva tenuto presso la Sala dei Convegni “Serra d’Inverno” a Palazzo Ducale un’appassionante lectio magistralis proprio sul restauro della volta della Cappella Sistina e del Giudizio michelangiolesco, di fronte a una platea gremita di allievi universitari, docenti e studiosi. Il Maestro Colalucci era un grandissimo professionista, un uomo garbato, affabile e profondamente umile” conclude Baratin “che ha saputo illuminare il percorso di tantissimi restauratori ai quali ha trasmesso con autentica passione tutto il suo sapere, conferendo alla disciplina una dignità e una signorilità auspicata. La Scuola di Conservazione e Restauro dell’Università di Urbino lo ricorda con stima e commozione ed esprime il proprio cordoglio ai familiari.”

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top