Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Banca d’Italia e Università di Urbino insieme per spiegare l’educazione finanziaria. Dal 12 aprile una serie di lezioni online gratuite

Comunicato stampa pubblicato il giorno 09/04/2021

Banca d’Italia e Università di Urbino Carlo Bo propongono un corso interdisciplinare a carattere divulgativo per tutti i cittadini che desiderano tutelarsi e conoscere il sistema della moneta e dei pagamenti.

La digitalizzazione della società sta coinvolgendo anche il mondo dell’economia quotidiana, confermando l’interazione tra cambiamenti della tecnologia e adattamenti alle regole. Per questo è importante che i consumatori conoscano le nuove opportunità che si presentano ma anche i rischi, le regole sulla sicurezza e le forme di tutela.

Il corso, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di educazione finanziaria della Banca d’Italia e la Scuola di Economia di Uniurb, offrirà una visione ampia del ruolo della moneta e dei sistemi di pagamento, valorizzandone gli aspetti interdisciplinari e i principi di funzionamento, soffermandosi infine sulle recenti innovazioni che riguardano l’evoluzione della moneta per comprenderne i rischi, le potenzialità e l’impatto socio-economico.

Si potrà partecipare in diretta collegandosi alla piattaforma zoom, on demand sulla piattaforma MOOC dell'Università di Urbino, oppure in streaming alla pagina www.uniurb.it/live dove le lezioni resteranno visibili anche successivamente.

Il corso è curato per la Banca d’Italia dal Dott. Riccardo De Bonis, dalla Dott.ssa Maria Iride Vangelisti, dalla Dott.ssa Antonella Magliocco, e dal Dott. Bruno Giannattasio, e per la Scuola di Economia dalla Prof.ssa Germana Giombini e dal Prof. Giuseppe Travaglini. Il corso si articola in 8 lezioni della durata di due ore ciascuna.

Prima lezione lunedì 12 aprile alle ore 16:

Riccardo De Bonis, La storia: moneta merce; moneta metallica coniata; banconote convertibili in metalli preziosi; banconote inconvertibili; depositi in conto corrente. Nascita e ruolo di banche e banca centrale 

Per partecipare e consultare il calendario degli incontri:

https://www.uniurb.it/novita-ed-eventi/4839

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top