Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Dal 24 al 26 novembre è di nuovo Urbinoir. “Transmedial Noir: incroci di generi, nazioni e media”: tre giorni di incontri, libri, musica, haiku e cinema

Comunicato stampa pubblicato il giorno 16/11/2021

Urbinoir torna in presenza! Un’edizione 2021 con un ricco programma, che va dalla celebrazione del centenario della nascita di Leonardo Sciascia alla consueta consegna dei premi Tradunoir e Haikunoir. Il tema di quest’anno – il noir come fenomeno transmediale, colto cioè nella sua capacità di assumere sempre nuove forme senza mai cristallizzarsi in un genere formulaico, e di muoversi agevolmente attraverso i diversi media – riunisce una rosa eccezionale di studiosi e scrittori che convergeranno a Urbino per tre giorni, da mercoledi 24 a venerdi 26 novembre. Tra le novità, un nuovo “gemellaggio” (con Treviso Giallo), una sessione online in collaborazione con il prof. Luigi Tassoni dell’università di Pècs (Ungheria) il mercoledi mattina, e la presenza del prefetto a.r. dott. Roberto Sgalla, direttore del Centro Studi Americani di Roma, ad aprire i lavori del pomeriggio di mercoledì.

Urbinoir inoltre quest’anno è collegato al progetto “Talking Noir” attivato nel Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI).

Sarà possibile seguire i lavori in presenza, limitatamente ai posti disponibili nell’Aula Magna della Scuola di Lingue a Collegio Raffaello (serata di giovedi: Cinema Nuova Luce), oppure in streaming.

Informazioni: https://www.uniurb.it/novita-ed-eventi/4979

Prenotazioni e/o link per connettersi in streaming su   www.urbinoir.uniurb.it

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top