Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Diritto all'istruzione per i giovani rifugiati: venerdì 28 e sabato 29 gennaio il convegno "Ensuring continuity in education for refugee"

Comunicato stampa pubblicato il giorno 20/01/2022

Si terrà venerdì 28 e sabato 29 gennaio il seminario Ensuring continuity in education for refugee organizzato nell’ambito dell’omonimo progetto finanziato dall’Unione Europea su fondi Erasmus+. Il progetto, che vede come partner l’Università di Urbino Carlo Bo, ha l’obiettivo di analizzare i successi e le difficoltà dell’inclusione scolastica dei giovani rifugiati in Italia, Grecia e Germania, in modo da suggerire miglioramenti e strumenti di aggiornamento professionale per gli insegnanti. L’evento del 28 e 29 gennaio, in particolare, sarà una prima occasione per fare il punto della situazione e proporre esperienze positive di inclusione scolastica.

Il seminario si terrà via Zoom a partire dalle ore 15 del 28 gennaio, è ad accesso libero collegandosi al link https://bit.ly/Continugee-1

Programma

Venerdì 28 gennaio 2022
Dalle 15 alle 18

Keynote speeches
- Maddalena Colombo (Università Cattolica del Sacro Cuore, Italy), Training and education of refugee and unaccompanied minors: priorities and needs
- Silvia Taviani (Save The Children, Italy), The challenge of social and educational inclusion of minors with migratory background - evidences from the H2020 project “IMMERSE”

Social workers’ and teachers’ training needs for refugee education
- Ayça Polat (Fachhochschule Kiel, Germany), Tatiana Bagaschuk (Stadt Kiel / Region SH, Germany), Inclusive education for refugees in migration societies
- Vittoria Ardino (ESTSS), Post-Traumatic Syndromes in Childhood and Adolescence: the case of refugee and unaccompanied minors

Experiences and practices
Invited stakeholders and open floor for discussion

---

Sabato 29 gennaio 2022
Dalle 9 alle 12

Opening
- Eduardo Barberis (Uniurb)
- Napoleon Maravagias (NKUA)
- Theodoros Sakellaropoulos (EPEKSA)

Continuity in the education for refugees: state of the art and main challenges
- Alba Angelucci (Uniurb)
- Nikos Kourachanis (EPEKSA)
- Stavros Pantazopoulos and Iannis Roussakis (NKUA) 
- Vittorio Sergi (Uniurb)
- Vassilis Tsianos and Christos Zisis (FH Kiel)

Question and answer session with stakeholders
Needs analysis assessment. An update from Greece, Germany and Italy

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top